PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] il vescovo Giuseppe Sarto – patriarca di Venezia nel 1893 e papaPio X nel 1903 –, cui si legò di una lunga operò nell’arco di cinque pontificati (Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI, PioXII), alla maggior gloria dei quali dedicò ogni sua ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] buona parte dei suoi precedenti alleati e dello stesso papa Montini.
L'esplicitarsi delle posizioni del L. durante Vescovi, diocesi e città a Bologna dal 1939 al 1958, in Le chiese di PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 257-282; Id ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] radicati principi» (Ed. nazionale delle opere di G. Mazzini, XII, Epistolario, V, Imola 1912, p. 345). Meno severo Risorgimento e dell’Unità d’Italia. Dai moti del 1820-21 alla elezione di papaPio IX (1846), II, Milano 1934, pp. 292-310, 331-339, ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] il quale Giacomo della Marca era stato autorizzato da papaPio II a concedere indulgenze per chi avesse sovvenzionato la 153-156; Storia delle signorie dei Malatesti, II, IX, X, XI, XII, XVI, Rimini 1998-2002, ad indices; Rep. font. hist. Medii Aevi ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] l’evangelo. Il dibattito nella Commissione centrale preparatoria del Vaticano II, Genova 1992, ad ind.; A. Riccardi, Il potere del papa. Da PioXII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, ad ind.; Storia del concilio Vaticano II, I-V, Bologna 1995-2001 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] abbia visto la luce agli inizi dell'ultimo, decennio del sec. XII, come già prospettato dal Frizzi e dal Balan (verso il 1191), beata, il giorno 27 febbraio, venne esteso nel 1786 dal papaPio VI a tutta la diocesi di Ferrara. La E. fu proclamata ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] in quanto sede universitaria). Sotto il nuovo papa Benedetto XII (gennaio 1335) Tebaldeschi appare per la prima ), le quali oggi devono considerarsi disperse, rivelano comunque un uomo pio, colto e raffinato.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] monumento romano a Giordano Bruno (L'ultima allocuzione del papa e Giordano Bruno, Roma 1889), era, nel , pp. 667 s.; A. Bea, La scienza biblica cattolica da Leone XIII a PioXII, in Divinitas, III (1959), pp. 599-604; P. Scoppola, Crisi modernista e ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] sulla Via Ostiense, Roma 1823). Nominato da papa Leone XII segretario della commissione speciale per la riedificazione della basilica e ingegneri a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, pp. 325-332 ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] dopo l'esecuzione delle condanne (21 e 23 giugno), papa Sisto IV nominò un commissario con l'incarico d' P.-J. Heinig, ibid. 1986; XII, a cura di Th. Willich, Wien-Weimar-Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papaPio II, I commentari, a cura di ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...