SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] di Roma del clariss. Sig. Michel Soriano, tornato ambasciatore da PapaPio V l’anno 1571, in S. Baluze - J.D. Inghilterra, pp. XVII s., II, Germania, p. XXV, V, Francia, p. XII, VIII, Spagna, pp. VI s.; M.J.C. Lowry, The church and political ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Milano, dove conobbe A. Ratti, il futuro papaPio XI, allora vicebibliotecario, e in seguito prefetto p. Pietro Verniero di Montepiloso…, ibid. 1930-36; Introd. ai voll. XI-XII, Croniche ovvero Annali di T. Santa del p. Francesco Serino, 1637-1642, a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] . Parm. 27), in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, XII (1960), p. 72; Id., The laurels and the tiara. Pope Pius 11 1458 Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in E. S. Piccolomini papaPio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 83 s.; F ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] che, grazie ai suoi buoni uffici presso papaPio IV, aveva ricevuto in gestione la prestigiosa P. e Alberico I Cybo Malaspina principe di Massa, in Archivio storico italiano, XII (1893), pp. 149-157; G. Zannoni, Studi storici sconosciuti di C. P ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] poi a Pietro Bembo); e un Prisciano del sec. XII (Vat. Barb. Lat. 89).
Nel 1459, forse dopo una breve sosta a Siena per incontrarvi Pio II, Pandone tornò a Roma, raccomandato al papa dall’ambasciatore veneziano Ludovico Foscarini. Qui tenne scuola ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] ispirate a sentimenti antiecclesiastici. Nell’ottobre 1954 PioXII lo nominò nunzio in Venezuela; aveva già successivo, nella messa di suffragio celebrata nella basilica vaticana, il papa ne ricordò «la straordinaria capacità di rapporti», «il culto ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] sua versione degli eventi del 1569-70 fu integrata nella Vita del gloriosissimo papaPio Quinto di Girolamo Catena.
Fonti e Bibl.: G.B. Adriani, Istoria of Spain, in Transactions of the royal historical society, XII (2002), pp. 167-221; M. Wyatt. The ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] p. 1; P.Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papaPio VI …, in Continuaz. delle Mem. di relig., di morale e La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad Indicem; R. De Felice, Italia ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Neri Corsini, cardinale nipote di papa Clemente XII. Tuttavia il modello presentato da Passalacqua Passalacqua, in Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, 2007, pp. 302, 304; T ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] figlio Galeotto), lo Sforza, i Fiorentini e papaPio II furono scelti come arbitri, ma la 94, 96, 193bis, 280, 302-304; XI, a cura di M. Simonetta, ibid. 2001, n. 123; XII, a cura di G. Battioni, ibid. 2002, nn. 170, 199; XV, a cura di A. Grati - ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...