TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] nella disponibilità della famiglia da una bolla di papaPio II del 1462 (Cosola, 1991).
La stabilizzazione forme di governo personale ad Alessandria nel XIII secolo, in Reti medievali rivista, XII (2011), 2, pp. 215-249; M.L. Meneghetti, Storie al ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] S. Salvatore maggiore. Finalmente il 2 ott. 1826 Leone XII lo creava cardinale riservandolo in pectore e pubblicandone la nomina il 15 dic. 1828. Ordinato diacono il 22 febbr. 1829, il nuovo papaPio VIII gli assegnò il titolo di S. Maria in Portico ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] cui padrino fu «Tomme d’Urbano segretaro della santità di papaPio Sichondo»; Caterina Bernardina, nata nel 1461, ASS, Biccherna, E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi dal secolo XII a tutto il XVIII (ante 1835), V, rist. anast ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] in Basilica Lateranensi ad Sanctissimum D. N. Clementem XII… ab Antonio Casalio Patritio Romano, Romae 1738).
(Regole del conservatorio eretto dalla Santità di Nostro Signore PapaPio Sesto..., Roma 1776), sviluppandovi la produzione di tele fini ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] egli si sarebbe recato a Padova per invocare il perdono di papaPio VII, dopo di che avrebbe vestito di nuovo l'abito prelatizio : il pisano NuovoGiornale de' letterati (XI [1823], pp. 3-19; XII [1823], pp. 196-217; XVI [1824], pp. 193-206), se ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] Visita apostolica. Nel concistoro del 27 sett. 1822 il papaPio VII lo promosse patriarca di Antiochia in partibus e fu apostolica straordinaria delle chiese di Roma, avviata da Leone XII. Fu creato cardinale da Gregorio XVI nel concistoro del ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] cavaliere di gran croce della Corona d’Italia e nel 1953 PioXII lo fece conte concedendogli il predicato di Sant’Andrea.
Morì Sassari, avresti avuto modo di stare più a contatto con Papà ed entrare meglio nelle sue vedute per poter essere più tardi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ebbe legami di parentela con Antonio Pignatelli, poi papa Innocenzo XII, il cui nonno Marzio, marchese di Spinazzola, di tutti i chierici (1721). Scelse come segretario del clero il pio canonico Pietro Casimiro Del Duce, che poi fu pure vicario per ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] testi di interpretazione. L’autore dedicò il volume al papaPio IV, e ciò probabilmente gli valse l’onore della 18 s.; G.P. Bellori, Adnotationes, nunc primum evulgatæ, in XII priorum Cæsarum numismata ab Ænea Vico Parmensi olim edita, Roma 1730; I ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] Vaticano (21 dicembre), che fu restituita personalmente da PioXII il 28 dicembre al Quirinale, fatto assai significativo, lustro all'A. che comparve nelle fotografie ufficiali con il papa e con i sovrani. La permanenza all'ambasciata presso la ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...