TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Joachim-Jean-Xavier d’Isoard.
Il 5 aprile 1822 Tosti fu nominato da papaPio VII come incaricato d’affari della S. Sede presso il re di chiave nell’amministrazione pontificia. Già nominato da Leone XII chierico di Camera il 15 gennaio 1826, il ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] stata ristampata in occasione della mostra, senza catalogo, Da Pio IX a PioXII. Cent'anni di Vaticano dall'Archivio Felici, organizzata dal Centro Leone XIII (3 maggio 1903), l'elezione di papaPio X (agosto 1903), il conclave che elesse Benedetto ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] risonanze barocche. Nello stesso anno, in occasione della canonizzazione di papaPio V, già vescovo di Mondovì, il G. disegnò una in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XII (1928), pp. 20-45; G. Carboneri, Guida storica ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] 1903), Liturgia romana e liturgia dell’Esarcato di A. Baumstark (1904), PapaPio X di G. Schmidlin (1904), Lutero e il luteranesimo nel suo primo del secondo conflitto mondiale, per concessione di PioXII, vennero messi a disposizione dell’archivio i ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] conferma del culto ab immemorabili, definitivamente approvato da papaPio VII il 19 settembre 1787.
Fonti e 1931; R. Guerrini, V. dell’A., beato, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 1141 s.; C. Cenci, Manoscritti francescani della ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Siena ed amico di Ludovico Barbo; a Giovanni Contarini, il pio ecclesiastico che dedicò la sua vita alla comunità delle agostiniane del di Fano, rimasti fedeli al loro legittimo presule e al papa Gregorio XII.
Il D. morì con ogni probabilità a Fano, ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] questione. Scomparsi, infatti, dalla scena due dei principali attori, papaPio IV e il cardinale Alfonso Carafa, il M. – che 2005, p. 380; A. Del Col, L’Inquisizione in Italia dal XII al XXI secolo, Milano 2006, p. 420; Hierarchia Catholica, III, p ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] 1503, in occasione del conclave in cui venne proclamato papaPio III, i territori limitrofi alla città di Roma furono ’anno 1891, (1890), pp. 7-17; Id., Diploma di Luigi XII di Francia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] . 109-117 e in La scuola cattolica, LXV (1937), pp. 130-141; PioXII, Città del Vaticano 1960; I due Belli, in L’Urbe, I (1963), G. Campanini, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 832-834; Papa Giovanni, a cura di G. Alberigo, Roma-Bari 1987; C.F. ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] . Una volta ripreso il potere temporale, il nuovo papa, Pio VII, lo coinvolse nell’opera di riordinamento provinciale dello del vecchio sistema da parte del nuovo pontefice, Leone XII. Nembrini, fautore di politiche riformatrici, lasciò così la ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...