MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] e Cornelia Barberini principessa di Carbognano, il nuovo papa Clemente XII designò il M. a conoscere tutte le cause L. Cibrario, Torino 1861, p. 256; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 37, 39 s.; G ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] ai protettori di Roma disposto da Pio IX e premessa alla decisione di PioXII del 1939 sull’attribuzione alla santa azione in conclave, A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del papa, Bologna 2013, pp. 59-84. Per le discussioni alla fine ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] che si sospettava fosse doloso e ordinato da papaPio V. Il G. fece infine presente a E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 11, 37, 45, 50-53; G. Agnelli, Relazione dello Stato di Ferrara ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Spoleto, dove conobbe Annibale della Genga (il futuro papa Leone XII), con il quale iniziò una solida amicizia. Giunse e divenne abate commendatario dell’abbazia di Casamari.
Nominato da Pio VIII il 13 ag. 1829 protettore del collegio dei neofiti, ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] dove divenne amico di G.L.B. Chiaramonti, il futuro papaPio VII. Nel 1765 fu ordinato in S. Giovanni in Laterano di diritto canonico a S. Giustina, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova 1980, pp. 195-224; F ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] firmato e datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papaPio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro Prospettiva, 1984, nn. 33-36, pp. 327-334; D. Malignaggi, in XII Catalogo delle opere d'arte restaurate, Palermo 1984, pp. 213-217; C. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] , e poi nel 1950, avesse presentato le dimissioni al papa. Partecipò ai lavori del concilio vaticano II, ai quali Gariglio, Chiesa e società industriale: il caso di Torino, in Le chiese di PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma 1986, pp. 161-190; R. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] pp. 58-63).
Nel 1458 arrivò l’ambito titolo nobiliare: papaPio II nominò Romei conte di Bergantino e Bariano, nonché conte del : nel 1473 lo si trova fra gli adiuncti nel Consiglio dei XII Savi (Tagliati, 1977, p. 71); nel 1474 fu proprio lui ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] non vedo altri che possa raccogliere l’eredità di Papa Giovanni senza divenirne una copia e quindi una brutta Alberigo, Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra PioXII e Paolo VI, Genova 1988, pp. 129-150; Id., La ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] anni dopo papa Ratti gratificò Pederzolli con la sua nomina a vescovo assistente al soglio pontificio (5 ottobre 1933).
Nel 1940 il presule venne colpito da paralisi, malattia che lo afflisse per il resto della sua vita. A suo conforto, PioXII gli ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...