ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] (anno dell’editio princeps, approntata su impulso di papaPio V dal domenicano Camillo Campeggi, inquisitore generale del Porta Sancti Petri de Arimino), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, pp. 2080 s.; L. ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] la esaltazione al sommo pontificato della Santità di Nostro Signore Papa Leone XII…, Roma 1824, p. XXV; Adunanza tenuta dagli […] per l’esaltazione al sommo pontificato della santità di […] PapaPio VIII…, Roma 1829, p. 32; Prose e poesie inedite e ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] una raccolta di firme come atto di omaggio a papaPio IX per l’anniversario della sua ordinazione sacerdotale, 1953, pp. 49-52; A.Vian, T. F., in Enciclopedia cattolica, XII, Città del Vaticano 1954, pp. 207 s.; A. Gambasin, Il movimento sociale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] Herzan von Harras, difensore degli interessi imperiali, e il papaPio VI il quale non lo elevò mai alla porpora cardinalizia Dalla pace di Aquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, L’età delle riforme, Milano 1959, pp. 391-397; L. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] sala XII della Pinacoteca di Brera) o quello di Giuseppe Bossi, collocato nel lato nord del portico superiore dell’Accademia braidense, particolarmente pregevole per la sensibile resa del volto. Mosso e carico di energia è anche il busto di papaPio ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] civici fondati da Luigi Gedda, su indicazione di PioXII, Veronese non apprezzò l’idea di un più diretto XII, in diverse occasioni, rimarcò carenze in seno all’AC e l’esigenza di un più incisivo impegno organizzativo. Nel settembre del 1949 il papa ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] primogeniti della famiglia fino al principe Leone (Camillo XII). Divenuto nel 1772 foriere maggiore dei Sacri Roma 1806; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papaPio VI, II, Modena 1843, p. 195; T. Passeri, Arsoli ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] infine, dal 1929 al 1958 ricoprì la carica di delegato del papa per l’Amministrazione speciale dei beni della S. Sede.
Compiuti gli corrispondente.
Per aver predisposto e compiuto, auspice PioXII, l’accoglienza e la sistemazione provvisoria in ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] dopo l’elezione al soglio pontificio di Eugenio Pacelli pensò di far conoscere al nuovo papa; a PioXII si rivolse in più occasioni anche per segnalare aspetti a suo avviso critici della stessa pastorale papale. Riprese a far sentire pubblicamente ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] Lazzaro Opizio Pallavicini.
Il nuovo papaPio VI, favorevolmente colpito dalle capacità 129-225; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 159; Legati e governatori dello Stato Pontificio ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...