CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] libro di poesie encomiastiche in onore di papa Leone XII.
Nel 1824 il C. fu nominato Ghisalberti, Roma 1949, pp. 81, 87, 91; A. M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX, Milano 1958, pp. 19-45; R. Moscati, Il ministero degli Affari Esteri, 1861-1870 ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] 1952 i presidenti delle conferenze episcopali regionali, snodo dei rapporti tra l’episcopato e il papa.
Nel 1958, alla morte di Pacelli, la sua vicinanza a PioXII ne faceva il candidato della continuità di uno stile di governo e dei suoi contenuti ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] celebrazione per la nascita del delfino, e il Costantino Pio (1730), su incarico del medesimo porporato, protettore in fare in Roma e fuori di Roma dalla Santità di Nostro Signore papa Clemente XII …, Roma 1739, tavv. 25 s.; Le lettere di Luigi ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] dei Carafa che egli aveva fedelmente servito.
Nel marzo del 1560 papaPio IV designò proprio Raverta suo primo nunzio alla corte di Filippo gli Spagnuoli corredata da documenti, in Archivio storico italiano, XII (1847), pp. 230, 233 425-430, 437-446 ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] con il ruolo di «maestro dei concerti» (p. 24) nel Pio Ospedaletto ai Ss. Giovanni e Paolo (detto dei Derelitti), incarico che violino al teatro Valle, ma per la morte di papa Clemente XII (30 gennaio) tutti gli spettacoli furono sospesi: così ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] conforto» (Buonaiuti, 1964, pp. 165-166).
Ricevuto da papa Benedetto XV il consenso a intraprendere la nuova strada, la religiosa ma – lo avrebbe scritto nel 1942 in una lettera a PioXII – come «una vita fraterna, regolata e custodita dalla ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] XII (1958), pp. 322-333; G. Resta, Giorgio Valagussa umanista del Quattrocento, Padova 1964, pp. 296-298, 304; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papaPio Mantova, in Il sogno di Pio II e il viaggio da ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] il defunto Fantino Dandolo a Padova, ma il papa - Pio II -, dopo una schermaglia politica col governo veneziano .).
Un elenco completo delle opere del C. è nel codice Marc. Lat. XII.155 (= 3953), interamente di mano del C., che vi ha trascritto il ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] di camerlengo, che tenne fino al febbraio 1801. Il nuovo papa, Pio VII, lo confermò vicario di Roma (prima del 2 aprile Id., La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; L. Pásztor, Un capitolo della ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] politica di Pio IX (di cui è prova il sonetto Alla clemenza della Santità di Nostro Signore papaPio IX, 1875, pp. 701-718; A. Aulard, P. C., in Revue Politique (Parigi), XII (1876), pp. 58-80; C. G. Bitter, P. C., in PreussischenJahrbücher, XLIII ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...