VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] di dipingere il ritratto di papa Pamphily, già nunzio nella .
Terzo stile: ritratti: Castel Rodrigo (Pío); Maria Teresa, futura moglie di Luigi Frizzoni, Il ritratto di V. dei due milioni, in L'Arte, XII (1909), pp. 443-47; V. von Loga, Las Meninas, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] alla morte di Ludovico il Pio, intorno alla metà del sec terminati nell'853, al tempo di papa Leone IV).Nel sec. 10° l . Krönig, Il Castello di Caronia in Sicilia. Un complesso normanno del XII secolo, Roma 1977; G. Noyé, A.M. Flambard, Scavi nel ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 41-72; M. Fleury, Paris du Bas-Empire au début du XIIIe siècle, ivi, pp. 77-81; J. Dubois, L'emplacement des Ile de la Cité, Roberto II il Pio (996-1031) fece ricostruire il palazzo a religiose e consacrata nel 1147 da papa Eugenio III (1145-1153); si ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 818, quando Ludovico il Pio costrinse i monaci di -III; U. Eco, s.v. Simbolo, in Enciclopedia Einaudi, XII, Torino 1981, pp. 877-915: 902-907; G.P. sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbazia ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] der deutschen Städte von 14. bis 16. Jahrhundert, XII-XIV, Köln-Leipzig 1875-1877; Die Regesten der narrative: le Vite dei ss. Clemente papa e Cuniberto, ai lati di un onciali: "Codex sancti Petri sub pio patre Hildebaldo archiepiscopo". La scritta, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] difese della rocca (torre poligonale di Pio II, 1458-1460, restauri di transazione e che venne reso operante dal papa il 9 luglio dello stesso anno e Waley, Le istituzioni comunali di Assisi nel passaggio dal XII al XIII secolo, ivi, pp. 53-70; R ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . di Francoforte, eretto da Ludovico il Pio nell'820 ca.; un'uniformità che è Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo palais des comtes de Champagne à Provins (XIIe-XIIIe siècles), BMon 151, 1993, pp. 321- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Giambattista Egnazio e Alberto Pio da Carpi, Trifone Gabriel la voce che sarebbe stato il futuro "papa Angelico" il C. fu alloggiato nel palazzo G. C., in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, Paris 1956, pp. 772-84; R. Cessi, Paolinismo preluterano, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Frattanto, salito al soglio pontificio Pio IX, il fermento rivoluzionario che a F. Gioli che "papà Fattori, vera anima di vero , pp. 27-34; L. Pescetti, Fucini, F. e Marradi, in Liburni civitas, XII (1939), 5-6, pp. 182-197 [lett. del F. a R. Fucini]; ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e le reliquie ricevute dal papa (con cunicolo d'accesso, divisa 1883, p. 237; Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, G. , in Gli Statuti di Brescia dei secoli XII al XV illustrati e documenti inediti, Nuovo ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...