GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] cristocentrica e pastorale di papa Sarto, l'iniziativa della associative. Il periodo successivo all'avvento di Pio XI coincise con una ripresa degli interventi, movimenti femminili (1908-1912), in Storia contemporanea, XII (1981), pp. 667-711; Id., I ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] trentenne, all'inizio del pontificato di Leone XII un provvedimento della segreteria di Stato lo nominò Tra i contributi più recenti: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 17-22; C. Spellanzon ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] libri duo ultimi XI videlicet et XII domino Andrea Alciato auctore, Lugduni 1554 del maestro. Quando con l'elezione di Pio IV, milanese, furono chiamati in Curia e Boncompagni. Quando questi, divenuto papa, volle fossero accelerati i lavori ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] l'incombente minaccia degli eserciti di Luigi XII. Per questa missione l'A. si conclave successivo alla morte del pontefice Pio III.
Dotato di notevoli qualità sacro collegio, accusati di cospirare contro il papa, fece nascere a Roma le voci più ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] dalla commissione e dal papa stesso. La situazione precipitò nel marzo 1861 quando Pio IX, conferito all' fondatore della Piccola Missione per i sordomuti (1849-1872), Bologna 1991, pp. XII, 10 s., 15-18. Per la storia istituzionale del S. Maria della ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] con breve del 13 maggio 1622, il papa assicurò la promozione del D. che dopo poco Elementi di storia dei pontefici da S. Pietro a Pio VII, IX, Roma 1822, p. 185; F. -118; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1930-31, ad Indices; P. Collura ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] una lontana parentela con Pio V, eletto papa nel 1566. In quello stesso anno Francesco fu chiamato alla carica di III, 2, Bari 1916, p. 179; G. Galilei, Opere (ed. nazionale), XII, Firenze 1934, p. 227; P. Sarpi, Istoria dell'interdetto, a cura di M ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] consolatoria nella morte dello illustre signor Marco Pio alla honorata et vertuosissima signora, la signora , Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 248 (=10625). Una Orazione a papa Paolo III è edita nelle Orazioni politiche del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] delle missioni francescane, muovendo dal secolo XII per giungere fino alle soglie dell'Era il quale, nominato nel 1869 da Pio IX ministro generale, non solo gestì sosteneva l'autenticità della Donatio Constantini a papa Silvestro (I, pp. 94-106).
...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] le apprensioni, nonché della diplomazia europea, dello stesso Pio IX. In una lettera al papa del 31 genn. 1850 il G. si edifici di Roma, I, Roma 1869; Analecta Ord. fratrum minorum capucinorum, XII, 1896, p. 367; Enc. cattolica, IV, s.v.; Chr. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...