GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] con i suoi successori. Ai tempi di Pio II egli ottenne un incarico presso la fu tempestivamente scoperta e repressa dal papa nel gennaio del 1453, con l Rer. Ital. Script., 2a ed., VIII, 2, p. XII; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742, ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] le aspettative di chi, come il papa, voleva un elemento fidato alla guida dell marchese del Friuli abiatico di Lodovico il Pio (30 dic. 887 o 6 genn. ogni probabilità un falso compilato tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, in relazione ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Turchi: non riteneva infatti realizzabile il piano del papa. Tuttavia accompagnò Pio II nel suo viaggio a Mantova e insieme con 1884), pp. 549-554; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al sec. XVII, II, Foligno 1884, pp. 32-36; G. V. ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Maria di Spagna; la commissione esortò il papa, nell'aprile del 1623, a permettere le di intraprendere un pio pellegrinaggio, recandosi a ), pp. 13, 20; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1943, ad Indices; A. Serafini, Leorigini della pont. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] del fratello barnabita di quest'ultimo, Luigi, riproposero al papa (ora Pio VII) la nomina di un coadiutore. A seguito di rivoluzione durante l'episcopato di mons. L., in Rivista diocesana genovese, XII (1920), pp. 245-249, 294-297, 363-365; P. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] ad Augusta, presso il nunzio A. Della Genga (il futuro Leone XII), dove si trattenne per circa un mese. Da qui si recò trasmise al papa la notizia della rinascita del tribunale.
Per i meriti acquisiti, nel concistoro dell'8 marzo 1816 Pio VII creò ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] del re d'Ungheria con il papa Innocenzo VIII subirono un netto peggioramento del contado, gli stessi - Torelli, Pio, Sanseverino, Pallavicini, Lupi - che Orsini, legato pontificio in missione presso il re Luigi XII.
Il F. morì a Milano il 13 nov. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] da una dedica al pontefice Pio II. La data di composizione Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re di Francia Carlo VII, Biblioteca Palatina, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, XII (1960), pp. 71-74; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto Pio V, e soprattutto delimitata nella sua sfera di intervento dalle riforme di Pio pp. 172 s., 184, 507; XI, ibid. 1929, ad Indicem, XII, ibid. 1930, ad Indicem; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] porporato che, divenuto papa nel conclave veneziano del 1800 col nome di Pio VII, accolse benignamente l .; Id., Francesco Antonio Franzoni nel "Giornale" di Vincenzo Pacetti, ibid., XI-XII (1992-93), pp. 381 s.; R. Carloni, Un collezionista di epoca ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...