ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] libri duo ultimi XI videlicet et XII domino Andrea Alciato auctore, Lugduni 1554 del maestro. Quando con l'elezione di Pio IV, milanese, furono chiamati in Curia e Boncompagni. Quando questi, divenuto papa, volle fossero accelerati i lavori ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] con i suoi successori. Ai tempi di Pio II egli ottenne un incarico presso la fu tempestivamente scoperta e repressa dal papa nel gennaio del 1453, con l Rer. Ital. Script., 2a ed., VIII, 2, p. XII; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] è causa che non posso presentarmi al Papa né con lettere né con patenti fu più tardi emesso il lodo di Pio V (10 apr. '70), favorevole 542-544; 548 s.; 552 s.; 555; Ibid., Carte strozziane, s. 1, XII n. 74 cc. 427 s.; n. 75, cc. 387-90, 393, 395 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] di novembre 1534, mandato a Roma con Marco Pio per congratularsi e ossequiare il papa, per scusare il nuovo duca Ercole II, Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del sec. XII, Ravenna 1898, p. 139; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] scritto, colmo di lodi per la figura di Pio IX e le sue scelte «liberali e costituzionali», alla Repubblica Romana.
Al ritorno del papa, il M. fu nuovamente e ’ultimo volume di ogni legislatura); La Civiltà cattolica, XII (1861), vol. 9, pp. 722-736; A ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] del mio sacro Signor pio d’Aragona»).
Alla committenza il Governatore di Roma «che ne parli al papa» (cfr. Il Cardinale d’Aragona e il music and musicians, ed. 2001, XVII, p. 599; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XII, col. 896. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di Enea Silvio Piccolomini, divenuto papa il 19 agosto con il nome di Pio II.
Nel novembre 1459 i degli arcivescovi di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XII (1972), p. 28; G. Moroni, Diz. di erudir. storico-eccles., XXIV, ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] consultazioni che avevano preceduto l'elezione rispettivamente di Leone XII e di Pio VIII, il B. si mostra acuto e Immacolata Concezione. Presiedette, tra l'altro, come delegato del papa le adunanze dei vescovi recatisi a Roma per la promulgazione ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...