FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] assunto nei confronti di Pio II, morto da poco che imperversava nelle Marche tra il papa Paolo II e Ferdinando d'Aragona umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XII (1890), pp. 193-209; A. Monaci, Una nota inedita di ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] lo riguardano (per es., Epistolae, VIII, 45; IX, 15-16; XII, 36, 43-44, 47-48), nonché in un preciso riferimento nell'Hodoeporicon rapporti sia stato con il nuovo papa, Paolo II (il cardinale Pietro Barbo), succeduto a Pio II nel 1464, anche a ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1601 fu tra i fondatori del Pio Monte della misericordia, un istituto di 1607 fu coinvolto nel contenzioso tra il nuovo papa Paolo V Borghese e la Repubblica di Venezia. Dell'amore e della bellezza, dialoghi XII, con gli argomenti a ciascun dialogo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] suppliche e di giustificazioni il duca, il papa e tutti i conoscenti. Da Pio VI pare che riuscisse ad ottenere nel luglio Mufioz, Variaz. critiche del Rezzonicosulle arti figurative, in Convivium, XII (1958), pp. 405-13; E. Bonora, Letterati, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] classiche sull'argomento, e la XII, pronunciata "cum insigna doctoratus per l'occupazione di Pitigliano, chiese a Pio IV, a lui favorevole, di avocare a una commissione di dieci cardinali. Tuttavia il papa tergiversò fino al 1562 e poi si accontentò ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] del veltro la figura del papa Benedetto XI (ibid. e partecipando alle manifestazioni per l'elezione di Pio IX e a quelle per le successive pp. 57-88, 137-171; i commenti ai canti XI, XII, XIII, XXXII, XXXIII dell'Inferno, in Jahrbuch der Deutschen ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] tra i Montefeltro e il papa. Nel 1438 gli fu affidata . in occasione dell'elezione al papato di Pio II.
Il G. morì a Urbino prima d'Alagno, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XII (1926), pp. 347-359; G. Franceschini, Il poeta urbinate A. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] a Pio IX, I-VI, Capolago 1850-1852; VII-X, Torino 1857; XI, ibid. 1862; XII, Milano 1864 (ristampa con aggiunte, Milano 1864 ss.); L'Austria in Italia e le sue confische, Torino 1853; Prediche Domenicali, 4 voll., ibid. 1856; La Corte del Papa ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] , già dei Malatesta e donato da Pio II ai Fanesi a condizione che, dopo proponeva di risolvere il problema inviando una commissione al papa. Il 28 apr. 1490, a seguito di tratta di un codice del secolo XI-XII, contenente le opere di Cesare, ed ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] dal nuovo patriarca. Ricevuto da Clemente XII, che stava allora facendo erigere la stanze su quell'avvenimento, che il papa compensò con ampie lodi, una medaglia , e morali alla santità di n. s. Pio VI (un trattato di apologetica cristiana in versi ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...