I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di costituzione del nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ e ‘offeso’.
Con toni da stato d’assedio Marazziti, I papi di carta. Nascita e svolta dell’informazione religiosa da PioXII a Giovanni XXIII, Genova 1990, pp. 9, 84-85.
74 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Leone XIII35 che avviò una stagione di studi sul grande papa di fine Ottocento; due anni dopo furono invitati i Cultura di massa e valori cattolici: il modello di «Famiglia cristiana», in PioXII, a cura di A. Riccardi, Bari 1985, pp. 307-334; D. ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a PioXII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] della comunità nazionale, essi rappresentarono, nel comune riferimento al papa, la complessità storica dell’episcopato italiano.
Note
1 A. Riccardi, Chiesa di PioXII o Chiese italiane, in Le Chiese di PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] questo uno dei punti che sarebbe stato un giorno ripreso da PioXII, quando nell’aprile 1957 pubblicava l’enciclica Fidei donum, aiuti materiali ma anche dei preti. Ora però il papa estendeva l’esperienza a tutto l’Occidente, determinando una ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Hochhuth. Il tema che trattava dei presunti silenzi di PioXII di fronte al dramma patito dagli ebrei durante la , abbiamo messo a posto tutto, comprese varie varianti. Anche il Papa ha fatto sentire i suoi pareri. Ho urgente ed assoluto bisogno ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ottemperanza alle direttive del nuovo pontefice, PioXII, contenute nella sua enciclica di inizio «Il Rinnovamento», 3, 1909, pp. 172-173. Dello stesso autore cfr. anche Il papa e il modernismo, ivi, fasc. 9-10, settembre-ottobre 1907, pp. 367-385. ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] suoi sacerdoti un quarto voto di obbedienza al papa. Il suo ministero ordinario fu quello della , Riorganizzazione e sviluppo degli istituti religiosi in Italia dalla soppressione del 1866 a PioXII (1939-58), cit., p. 292.
36 Id., La vita religiosa, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] che domandava un pegno da riportare in patria al proprio sovrano, papaPio V Ghislieri (1566-1572) poteva porgere un pugno di terra gli Ordini mendicanti e il movimento religioso femminile nel XII e XIII secolo e sulle origini storiche della mistica ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] tradizione biblica e patristica, ma finirà anch’essa colpita da PioXII con la Humani generis (1950).
Intanto, insieme a (Castoldi, Nardoni, Pasquero, Robaldo) e diverrà, promossa anche da Papa Giovanni XXIII, la ‘Bibbia a mille lire’ (ed. Paoline ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dopoguerra, si assiste ad alcune timide aperture. PioXII, in un discorso dell’ottobre 1946, considera il ., pp. 262-263.
115 Per un’attenta ricostruzione del pensiero di Papa Pecci sul punto, si veda G. Saraceni, Stato cattolico e tolleranza dei ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...