FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] quel Giovanni Maria Mastai Ferretti che nel 1846 sarà eletto papa ed assumerà il nome di Pio IX. Divisi quanto all'età da tre anni - il 1825) ottenne comunque di segnalarsi all'attenzione di Leone XII, che nel concistoro del 21 maggio 1827 lo promosse ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] ., risulta evidente dall'atto che il nuovo papa compì non appena consacrato: diede alle fiamme rendersi inopportuno, ad un sovrano pio, benigno e difensore anche dei Ancora nella seconda metà del sec. XII il patriarca giacobita di Antiochia, Michele ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] venne nominato cardinale da Gregorio XII col titolo di S. ad Indicem; Il primo libro dei commentari di Pio II, a cura di F. Gaeta, L'Aquila , pp. 43-48; L. Fumi, IColonna contro Roma e papa E. IV nel 1431 (Da dispacci nell'archivio del Comune di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] decennio. Infatti l'11 maggio 1267 papa Clemente IV dava il permesso alle il 16 luglio 1774, e l'anno seguente Pio VI riservò alla E. una messa e un di S. Contardo. Con appunti di genealogia estense dei secc. XII e XIII, ibid. n.s., IV (1946-1949), pp ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] soglio pontificio di Pio X. Nel ricordato memoriale del 2 ottobre 1904 egli invitava il papa a revocare il Astori, Mons. G. B. e il suo opuscolo sulla conciliazione, in Cremona, XII (1940), pp. 318; L. Vigna, Mons. B. catechista, Venegono Inferiore ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Roma il M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del padre (1466 grandi sezioni: Geographia (libri II-XII), Anthropologia (XIII-XXIII), Philologia ( Commentarii Urbani (da Sisto IV a Pio III, l. XXII, cc. ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] anch'essa, come la precedente, al papa Gregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero . Guarnacci nel 1751 la prolungò fino a Clemente XII.
Né riuscì il C. a stampare l'altro suoi prosecutori posti all'Indice da Pio IV. Egli afferma di aver soltanto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] XII secolo a Bologna, dove era parte del patriziato senatoriale.
Nell'autunno vigore fino al 1904. Da Pio X in poi il regolamento il cardinale nipote. Il Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla tomba ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] papa dimostrò subito anche una buona attitudine politica. Egli inviò infatti un’ambasceria all’imperatore franco Ludovico il Pio : l’Occidente, Bisanzio e l’Islam dal tardoantico al secolo XII, Atti del VII Convegno... Parma 2004, a cura di A ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] Napoli, mons. Capparucci. I Russi erano convinti che il papa fosse troppo legato a Napoleone, non solo per il caso gli fu affidata quindi la diocesi di Osimo. Morto Leone XII, nel conclave che elesse Pio VIII, tra il 9 ed il 13 marzo 1829 la ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...