FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] la stipulazione di una lega tra il papa e l'imperatore, gli Spagnoli tentarono . L'anno seguente vide la stampa il suo Pio e cristianissimo trattato della orazione, il quale dimostra Pater Noster", in Parnaso italiano, XII, Venezia 1851, coll. 609-611 ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] un commento alla recente Costituzione di Pio IX Apostolicae Sedis. Il D. (cfr. A. C. Jemolo, in Enc. Italiana, XII, Roma 1931, p. 322). Il nome del D. si Bonifacio ed Alessio. In quell'occasione il papa lo definì "illustre per la sua integrità, ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] molto devoto al papa, effettuando la visita 354, 369, 405, 407 s., 419, 461; R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, Torino 1964, pp. 161, 780; G. De Giorgio, Fra' M.M esilio del card. Sisto Riario Sforza, in Asprenas, XII (1965), pp. 230, 236, 256, 295. ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] gennaio.
Fu un papa diverso dai suoi immediati predecessori, descritto dalle fonti come uomo pio, dedito alla preghiera CXXXII, coll. 1065-1088; Flodoardus, De Christi triumphis apud Italiam, XII, 7, ibid., CXXXV, col. 832; Id., Annales, ibid., col ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] le costituzioni.
Fu chiamato a Roma da Clemente XII, nel 1730, e da allora iniziò i viaggi toscani della Riformella. Il nuovo papa, Benedetto XIV, eletto nel convento.
Pio VI beatificò L. il 19 marzo 1796, Pio IX lo canonizzò il 29 giugno 1867 e Pio XI ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] circa l'intromissione del papa, respinta rispettosamente ma s.; VIII, ibid. 1898, col. 1671; XII (Rivière), Tolouse 1911-30, col. 48; di S. Ignazio, ibid.,pp. 482-488, poi in A. Ratti (Pio XI), Scritti storici, Firenze 1932, pp. 292-300; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] influente dei maestri parigini alla fine del XII secolo.
Questi studi segnarono profondamente il III era un uomo profondamente pio, il quale, più di fra i più validi, che al momento della morte del papa e del re (19 ott. 1216) era in piena attività ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] è spiegata, dal pio cronista, sia col desiderio e turbato dall'insinuazione che fosse il papa stesso a favorire gli eretici, C. . ai Salmi ritrovato a Bobbio in un codice della fine del sec. XII, in Divus Thomas, LXVII (1964), pp. 89-93; F. Prinz ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] con una sola eccezione. Pregato da un pio anuniratore, fondò un monastero su una terra doloroso e scandaloso della rimozione di papa Silverio, sostituito da Vigilio. In nel suo complesso a partire dal XII secolo il breviario subì diverse modifiche) ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] affermazione che Ludovico il Pio fu il primo dei Franchi libro IV tratta della Chiesa di Roma e del papa (e si apre perciò con una rapida storia del Ewald aveva segnalato un ms. del sec. XII, di probabile origine italiana, conservato nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...