MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] porporato che, divenuto papa nel conclave veneziano del 1800 col nome di Pio VII, accolse benignamente l .; Id., Francesco Antonio Franzoni nel "Giornale" di Vincenzo Pacetti, ibid., XI-XII (1992-93), pp. 381 s.; R. Carloni, Un collezionista di epoca ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] dal 1216, perse la contea di Caserta e fu dapprima fatto arrestare (1223), quindi - dopo un intervento in suo favore di papa Onorio III - liberato e costretto a lasciare il Regno (1224) per volontà di Federico II.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Milano, il duca vi trovò lettere del papa che commutavano il voto in quello di sua narrazione della congiura dei Pio (1469).Poesie latine gli p. 481;L. Balduzzi, I Calcagnini, in Giornale araldico, XII(1884), pp. 7 s.; E. Celani, La venuta di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] prestare omaggio al re di Francia Luigi XII.
Rimasto qualche tempo presso il sovrano francese dicembre, nella sala Paolina di fronte al papa, ai cardinali e agli ambasciatori, spettò fornito ai due fratelli da Alberto Pio, tradizionale nemico di casa d ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i suoi buoni uffici in dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica Medici, poi (nel 1532) con Lionello Pio di Carpi; la quarta, Polissena, con ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] gli Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legg. XII-XVI, ad indices, e gli Atti del Consiglio provinciale, sul G. in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, 1850-1860, Roma 1907, ad indicem ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] al potere, durante il pontificato di Leone XII, la corrente anticonsalviana, il C. la simpatia del re. Nel maggio 1829 Pio VIII lo nominò internunzio in Olanda. In fiducia che poneva in lui il papa. Prendeva parte attiva - particolarmente durante ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] I aveva concluso un'alleanza col papa Leone X che fruttò al B , fu incaricato insieme a Lionello Pio di occupare Carpi, dalla quale di Milano, Milano 1877, p. 413; L.-G. Pélissier,Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] Cesare d'Este e il signore di Carpi Enea Pio, dal marzo al giugno del 1603 il G. Luigi, iniziate nel 1604 con papa Clemente VIII e concluse l'anno s.; G. Margini - R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 341 s ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] seguì un lungo giro di visite con Pio Tancioni a Livorno, Pisa, Firenze, Perugia volta all’uccisione del papa e all’allontanamento delle truppe 1278.I.99; N.A. 1278.I.116; Fondo Vannucci, XII, 42-42 bis (contiene due lettere collegate: una di Caterina ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...