GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] all'interno della domusculta Galeria fondata da papa Adriano I al XII miglio della via Portuense, in località Ingelheim il 20 giugno 840.
Poco dopo la morte di Ludovico il Pio ripresero più aspre le lotte tra gli eredi; questa volta Ludovico il ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] - sostenute da papa Adriano IV, .; Guillelmi I regis diplomata, a cura di H. Enzensberger, Köln-Weimar-Wien 1996, pp. X, XII-XIV, XVII, 4, 6, 8, 16, 19, 23, 25-29, 34 s., 41, York-Köln 1993, ad ind.; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla. Gestione del ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] del cardinale Ferdinando e, quando morì Pio V, nel 1572, Cosimo I, con il nome di Leone XI.
Il nuovo papa nominò segretario di Stato il pronipote Roberto Ubaldini, e Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XII, Roma 1929-30, ad indices; A.E. Imhof, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] una istruzione fornita agli inviati pontifici presso Luigi XII il papa enumerava i demeriti del D. verso la ), pp. 83 s.; M-Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da MartinoV a Pio IX, Torino 1978, pp. 100,119, 147; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] , fece parte del Collegio dei XII nobili sopra le acque del Chiampo formarsi la fama del C. come uomo assai pio, fama che lo accompagnò fino alla morte che in senso non eccessivamente filospagnolo, né il papa pretese troppo da Venezia sul fronte turco; ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] dell'Ordine dei S S. Maurizio e Lazzaro (7 ag. 1823). Morto Pio VII, alla vigilia del conclave del 1823 il B. spiegò una intensa, ma vana attività per far eleggere papa un cardinale di tendenza moderata. Nel 1824 egli veniva sostituito a Roma dal ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] Avanti o indietro ? Storia e confronti, XII anni di assolutismo e il conte Solaro a Roma, esistevano le premesse per un accordo con Pio IX ed era pericoloso "porre due pentole al fuoco" comunque, sicuro che il papa avrebbe rinunciato al dominio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] perché conscio - specie dopo l'elezione a papa di Pio IX - dell'impossibilità di fermarne l'ascesa, di lui del Diz. del Risorg. naz., II, p. 885; della Enc. Ital., XII, p. 515; di F. Ercole Il Risorgimento ital., Gli uomini politici, II, Roma 1941 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] , fu eletto pontefice Pio IX e già i suoi primi atti andavano a incrementare il mito del "papa liberale". E non . della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 8, XII (1960), pp. 12-24; U. Marcelli, F. V di Modena, nazionalista ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] di legge e relazioni, v. XII, n. 1562); esso fu di medicina e alla produzione poetica. Pio XI, nel 1923, lo aveva nominato Roma] 1958, pp. 221, 232, 233, 234, 238 e passim; E. R. Papa, Storia di due manifesti, Milano 1958, pp. 97, 115, 135 e passim. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...