LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] gennaio.
Fu un papa diverso dai suoi immediati predecessori, descritto dalle fonti come uomo pio, dedito alla preghiera CXXXII, coll. 1065-1088; Flodoardus, De Christi triumphis apud Italiam, XII, 7, ibid., CXXXV, col. 832; Id., Annales, ibid., col ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante che invase lo Stato pontificio costringendo il papa a sottoscrivere a Cavi, il 14 sett Estensi persero Ferrara: la bolla di Pio V del 23 maggio 1567, infatti ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] condizioni di vita; l'attaccamento a Pio IX, al "papa buono", pare indubbio, e non XVII (1941), pp. 210-222; A. Lombardi, Ciceruacchio,la cattura, in Urbe, XII (1949), pp. 11-14; Id., Ciceruacchio e la difesa di Roma del1849, in Capitolium ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] visite, la corrispondenza del papa, pur preoccupandosi di circondarlo 1799. Ottenne da Leone XII un salvacondotto diplomatico per jacobin en Italie..., Paris 1900, p. 149; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII…, Torino 1906, pp. 119, 121 s., 279 ss., 379; ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] arrestato per aver letto pubblicamente un sonetto auspicante il ritorno del papa. Durante la Restaurazione fu suddito fedele: ne sono prova altre sue composizioni poetiche dedicate a Pio VII e a Leone XII (cfr. Il ratto di S. Paolo al terzo cielo, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] con bolla del 5 dicembre, il papa assolveva l'E. ed i di lui in Modena: accolto da Manfredi Pio, dalle più alte cariche del Comune . tra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscell. di storia veneta, XII (1907), nn. 116 p. 321, 138 p. 365, 139-141 pp. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 1562, con l'autorizzazione e l'appoggio di Pio IV, dell'Ordine cavalleresco di S. Stefano sua incoronazione granducale, C. I confessò al papa i suoi scrupoli, e ne fu esortato , Fiesole 1841-43, X, pp, 88-253; XII, pp. 498 s.; A. von Reumont, Gesch. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] influente dei maestri parigini alla fine del XII secolo.
Questi studi segnarono profondamente il III era un uomo profondamente pio, il quale, più di fra i più validi, che al momento della morte del papa e del re (19 ott. 1216) era in piena attività ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] del maggio e la fine del giugno 752, il papa ottenne che una missione da lui inviata a Pavia e Paolo. Sono atti di sovrano pio e sinceramente desideroso d'informare la sua 230-234, 235-254, Stefanus II, capp. V-XII, XV-XLVIII, a cura di L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] . ricorderà inoltre di aver prestato al papa Urbano VIII, oltre ai 50.000 spesa si poteva applicare ad altro uso pio, e più utile al prossimo, ho voluto late Renaissance and early Baroque Italy, in Music Analysis, XII (1993), 2, pp. 128-145; S. Ebert ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...