LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] . Il 23 novembre il papa gli andò incontro insieme con i Romani fino a Mentana, al XII miglio da Roma, una appello all'imperatore o ai suoi rappresentanti in Italia. Ludovico il Pio, preoccupato, inviò subito a Roma il nipote Bernardo, che governava ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] e dinastico: la Dieta indetta da Pio II (17 maggio 1459-14 genn. lega fra Milano, Napoli, Firenze e il papa, che nel maggio però si alleò con 54, 56 s.; G. Margini-R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 62 ss. (e ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] figlio di Ludovico I il Pio e re dei Franchi occidentali ultima misura non sia stata suggerita al papa da Carlo il Grosso allo scopo di del Vaticano 1977, p. 523; Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, I, Cremona 1979, nn. 17 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ch'egli nominò il C. suo ambasciatore presso il papa. A quanto pare il C. ricoprì la carica fino aveva già ottenuto la firma di Luigi XII in calce al trattato di pace e visita alla duchessa Elisabetta ed a Emilia Pio, e giunse a Venezia il 15 giugno ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] oltralpe. Il 4 dicembre morì il papa Giovanni XXII e il 20 dicembre Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII.
Sul finire dell'anno l'E. si con l'aiuto degli alleati la resistenza dei Pio, che governavano quella città come vicari del re ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] al possesso per l'ingiunzione del papa. Con la pace del 17 Appendix ad Orationes Pii II Pont. Max. opuscola quaedam, in Pio II. Orationes politicae et ecclesiasticae, a cura di G. D. Estense di Modena, Firenze 1913, pp. XII s., 4; A. Manni, Del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] dall'alta sovranità del papa, che non si poteva su sobillazione di B. Cossa, i Pio fecero imprigionare per qualche tempo; né migliore di Bologna, Gli Uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] popolari e politiche suscitate da Pio IX che giudicava, così come Crispi, G. Natoli, P. Paternostro e C. Papa, il L. costituì e si mise a capo di G. L. (1849-1858), in Arch. stor. siciliano, XII-XIII (1986), pp. 107-149; C. Salvo, L'esperienza ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] morte poco dopo (17 ottobre) di Pio III, il L. partecipò al nuovo dopo l'elezione, il 20 marzo 1513, Luigi XII ordinò al L., che si trovava a Casale, allora in Italia. Il 14 ott. 1515 il papa Medici lo raccomandava di nuovo a Francesco I, che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] 'assedio di Benevento anche papa Adriano IV addivenne a T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 43-56; B. Pio, G. I d'A. Gestione del potere e lotta 113; G.M. Cantarella, Principi e corti. L'Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; D.J.A. Matthew, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...