ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] assicurassero a Ferrara il sostegno del nuovo papa nella lite con il vescovo di Bologna per incontrarvi il re di Francia, Luigi XII.
Il nome dell'E. resta comunque d'armati, fornita in parte da Alberto Pio, con un colpo di mano liberò dalla ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] gli elogi funebri per Maria Carolina d’Austria, Pio VII, Leone XII, Francesco I, Maria Cristina di Savoia.
In di carte, documenti e inediti di Palma su cui cfr. S. Ciarelli Papa - M. Sgattoni, Il Fondo P., Teramo 1980. Oltre alle opere citate ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] affinché il successore eletto fosse uomo "pio e zelante" e non un e capitolo di Salisburgo, et ad altri principi dalla S.tà di Papa Paolo V; Barb. Lat. 7578, ff. 35-43: Letteredi , p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, pp. 544, 577. ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] Pio II e nel 1459, capitano del popolo per la quarta volta, svolse le trattative tra il papa e p. 124; V. Buonsignori,Storia della Repubblica di Siena, Siena 1856, II, cap. XII-XIII; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la Lega italica, in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] cardinalizio sollecitatogli dall'A., amico di Pio II, non nascose il suo disappunto, con Ferdinando d'Aragona e l'accostamento al papa Sisto IV (il 27 marzo 1478 l'A XXIV, 85, a cura di E. Pandiani, pp. XI, XII, 3, 47, 68; P. Litta, Fam. cel. ital., ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] governo popolare, fu impedito dal papa stesso. Cinque anni dopo, Correggio, con la complicità di Alberto Pio da Carpi. Ma il suo piano 1, t. II, pp. 19, 161; M. Sanuto, I diarii, XII, Venezia 1879, p. 161; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] Bevilacqua, "iudex XII sapientum". Seguendo la papa è stato tuto ogi in Sancto Petro, scoperto, cossa bruttissima da vedere, negro et gonfiato, et per molti se dubita non li sia intravenuto veleno". Presenziò ai conclavi da cui uscirono eletti Pio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] l'anno prima, alla morte di Pio II, strenuo oppositore del monarca napoletano congiura dei baroni, che appoggiata dal papa sarebbe scoppiata di lì a poco, 16 apr. 1481..., in Archiviostorico lombardo, s. 4, XII (1909), p. 165; F. Catalano, Il ducato ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] conchiuso per la cessazione del poter temporale del Papa, Torino 1862; W. R. Thayer, La Milano 1930, pp. 454-455; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 103-104. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] e i confederati svizzeri. Con la definitiva vittoria di Luigi XII i Borromeo, assieme alle altre casate guelfe dei Trivulzio e dei conti all'arcivescovo di Sion Matteo Schiner, alleato del papa contro la Francia, con la promessa di aprire i loro ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...