LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] nel 1459 accolse, con la madre e i fratelli, il papaPio II; il 25 dic. 1463 dette prova dei progressi nelle mantovani alla corte sforzesca, diretto da F. Leverotti, 1999-2003, I-VIII, XI, XII, XV (ma v. anche i prossimi IX, X, XIII, XIV), ad indices; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 'aggressività dei Turchi, nel maggio 1571, auspice il papaPio V, venne formata una Lega tra principi cristiani alla Crète et en Chypre vénitiennes durant le XVIe siècle, in Studi veneziani, XII (1986), pp. 165-175; Venezia e la difesa del Levante… ( ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] vegliare sulla tranquillità del conclave da cui sarebbe uscito papaPio II. Il 15 settembre dello stesso anno veniva rinnovata in Boll. d. R. Dep. di st. patria per l'Umbria, XII(1906), pp. 503 ss.; V. Ansidei, Ricordi nuziali di casa Baglioni, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] al Gualteruzzi. L'edizione latina della Historia Venetae lib. XII fu pubblicata a Venezia, apud Aldi filios, 1551. L , Giovan Angelo de' Medici, che sarebbe stato eletto papa (Pio IV) nell'imminente conclave. Le difficoltà economiche, con il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] del XX secolo, della formula cattolica del primo Ottocento, con una forte accentuazione del ruolo del papa e dell'unità dei cattolici. PioXII approvava il tradizionalismo del L. e ammirava il fervore con cui egli sapeva trascinare le folle, ma ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Ludovico, che il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papaPio V. Il M. trattenne per sé una pensione annua di 2000 s. 1, VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910; XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] considerazione del cardinale Carlo Borromeo e dello stesso papaPio IV.
Neanche in questa sua nuova posizione il 1867, pp. 297-298; XI, ibid. 1881, pp. 138, 146 s., 164, 461; XII, ibid. 1884, pp. 183, 188; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] riuscì appena a vederla prima del trapasso.
Da papaPio IV il C., ottenne il 12 giugno 1562 Lo storico C. Porzio e A. I Cybo M. ..., in Arch.. stor. ital., s. 5, XII (1893), pp. 149-57; Id., Ilfalsario A. Ciccarelli e A. Cybo M. ..., ibid., XV( ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] ., il progetto di "nuova civiltà cristiana" elaborato da papa Pacelli negli anni terminali della guerra, prendeva corpo e rubrica). Il contenuto degli articoli di commento ai radiomessaggi di PioXII del 1942 e del 1944 è stato in parte riproposto in ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] 'A. mise la sua persona e le sue sostanze a disposizione del papaPio VII, rinchiuso per tre anni, dal 1809 al 1812, a Savona, , a cura di A. Colombo, I (1831-1854), Torino 1920, pp. IX-XII; E. Passamonti, C. T. D'A. e Vittorio Alfieri,in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...