ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] prestare omaggio al re di Francia Luigi XII.
Rimasto qualche tempo presso il sovrano francese dicembre, nella sala Paolina di fronte al papa, ai cardinali e agli ambasciatori, spettò fornito ai due fratelli da Alberto Pio, tradizionale nemico di casa d ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i suoi buoni uffici in dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica Medici, poi (nel 1532) con Lionello Pio di Carpi; la quarta, Polissena, con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] 1462 ricevette dal pontefice Pio II l'ordine di recarsi che fu concessa a L. da papa Innocenzo VIII con bolla del 24 novembre. 3, pp. 249-272; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1932, XII, 1438-56, pp. 322, 335; XIII, 1457-71, pp. 220 s., ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] Mirari vos (agosto 1832), il B., richiesto dal papa di un parere su quelle dottrine, rispose che pur . Professore Paolo Ruffini, ibid., pp. 353-378; Leone XII e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272;Pio VIII e Gregorio XVI, ibid.,IX (1830), pp. 655 ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] gli Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legg. XII-XVI, ad indices, e gli Atti del Consiglio provinciale, sul G. in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, 1850-1860, Roma 1907, ad indicem ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] al potere, durante il pontificato di Leone XII, la corrente anticonsalviana, il C. la simpatia del re. Nel maggio 1829 Pio VIII lo nominò internunzio in Olanda. In fiducia che poneva in lui il papa. Prendeva parte attiva - particolarmente durante ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] polacco.
Ritornato in Italia nel 1691, fu promosso da Innocenzo XII vescovo di Caiazzo il 24 marzo 1692 e consacrato a Roma presso il papa di eccessivo zelo, il B. si recò a Roma per discolparsi, ottenendo un sussidio per il luogo pio dei catecumeni ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] incisore di coni per la zecca papale, durante il pontificato di Leone XII, il C. firmò le doppie d'oro dell'anno I, gli scudi una medaglia eseguita nel 1854 per Pio IX, recante al dritto la figura seduta del Papa ed al rovescio Porta Pia restaurata ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] all'influente nipote di Clemente XII, il cardinale Neri Corsini, come secondo, il grado di tenente delle guardie nobili del papa. Le due figlie, Vittoria (n. 1742) e per lo squalificante coinvolgimento del pontefice Pio VI e del nipote Luigi Braschi ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...]
Nel giugno 1826 fu il C., per ordine del papa che lo stimava molto, a stilare il memoriale che 209, 213, 216, 247; G. Pignatelli, La propaganda cattol. a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 280-84; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccl ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...