CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] un colloquio con il papa gli raccomandò la Compagnia del colloquio tenuto dal Cardinal Calino col S. Padre Pio VI il dì 1º aprile 1780).
Il C .207, 254-763; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 259 s.;F. Sforza Benvenuti, Storia ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] seguì un lungo giro di visite con Pio Tancioni a Livorno, Pisa, Firenze, Perugia volta all’uccisione del papa e all’allontanamento delle truppe 1278.I.99; N.A. 1278.I.116; Fondo Vannucci, XII, 42-42 bis (contiene due lettere collegate: una di Caterina ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] mesi del 1800, prima dell'arrivo di Pio VII, soggiorno a Roma, ove portò tratta da un passionario dei secoli XI-XII conservato nella Biblioteca capitolare di Bovino ed non definita, la questione della superiorità del papa o del concilio (I, pp. 174 ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] si era recato a Roma per ottenere che Pio IX condannasse Il gesuita moderno di V. principe, il G. attribuiva al papa non soltanto un primato gerarchico, Il "non expedit" all'inizio del pontificato di Leone XII, Casale Monferrato 1982, pp. 194-219; G. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] della Curia, eleggere un papa riformatore con la forza di trenta giorni a Roma, nel Collegio Pio latino americano, l'8 dic. 1902, cristiana, X (1882), p. 181; XI (1883), pp. 32, 182; XII (1884), pp. 29, 174; XIII (1885), p. 40; su Italia evangelica ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] ripristino della Congregazione decretato da Pio VII (26 giugno 1814), particolare nell'autorità del papa i baluardi più sicuri D. della M. e la conversione del Newman..., in Fonti vive, XII (1966), pp. 57-63; A. Wilson, Blessed Dominic Barberi..., ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] , tramandata da alcuni manoscritti risalenti alla metà del XII secolo, che riprende ancora da Pepone l’interpretazione partecipare a un immaginario confronto fra i sostenitori del papa Urbano II e quelli dell’antipapa filoimperiale Clemente III. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] del conclave che elesse Pio III e fu poi, sempre come medico, tra i familiares del papa. Nello stesso anno, R. Francolini, Senigallia 1837, pp. 16 s.; M. Sanuto, I diarii, XII, Venezia 1886, col. 449; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] di esercizio, fu insignito dal papa del titolo di capo della alla promozione al cardinalato da parte di Pio VII il 10 marzo 1823. Ricevette vide l'elezione al soglio pontificio di Leone XII (28 settembre).
Morì, per una disfunzione cardiaca ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] 1446) e all’intervento di papa Eugenio IV (settembre 1446), trasferì stabilmente nell’Urbe. Egli diventò cappellano di Pio II (1464) e poi di Paolo II (1470 F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (sec. XII-XX), a cura di E. Cortese et al., ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...