• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [1598]
Religioni [485]
Biografie [746]
Storia [344]
Storia delle religioni [122]
Arti visive [151]
Diritto [102]
Diritto civile [86]
Letteratura [86]
Temi generali [52]
Archeologia [41]

Pio XII papa

Enciclopedia on line

Pio XII papa Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] più stretto collaboratore di Pio XI, che rappresentò in viaggi ufficiali in Europa e in America e alla cui morte fu eletto papa il 2 marzo campo di battaglia fra due eserciti; per questo P. XII fu acclamato il 5 giugno 1944 da un'immensa folla in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ASSUNZIONE DI MARIA – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio XII papa (7)
Mostra Tutti

CATTOLICI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] belga J. Leunis, tra gli studenti del Collegio Romano, nel 1563). Con la Costituzione apostolica Bis seculari il papa Pio xii nel 1948 ha avviato la revisione e la rivitalizzazione delle congregazioni mariane; l'opera di riforma coincise con il ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – CAMMINO NEOCATECUMENALE – OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICI, MOVIMENTI (7)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] apostolica Inter religiosos coetus del 1935. Numerosi ricorsi furono inviati alla Congregazione dei religiosi e uno a papa Pio XII, sottoscritto da ventuno eremiti, con la richiesta dell’invio di un nuovo visitatore apostolico. I due partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] futuro dirigente dell’Azione cattolica, lo stratega dei Comitati civici, l’uomo dalle capacità organizzative e promozionali che incantarono papa Pio XII, ebbe modo di dar vita anche a un sodalizio per laici consacrati. La Società fu pensata come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CATERINA Fieschi Adorno, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa Sosio Pezzella Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] la beatificò il 6 apr. 1675; fu proclamata patrona di Genova nel 1684 e canonizzata da Clemente XII nel 1737; infine papa Pio XII, nel 1944, la proclamò compatrona degli ospedali italiani. Sull'origine, redazione e formazione dell'Opus Catharinianum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – CATERINA DA BOLOGNA – LORENZO GIUSTINIANI – ANGELO DA CHIVASSO – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Fieschi Adorno, santa (1)
Mostra Tutti

POMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMA, Antonio Francesco Sportelli POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini. Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] domenicale. Ricoprì anche l’incarico di assistente del movimento laureati di Azione cattolica. Il 28 ottobre 1951 il papa Pio XII lo nominò vescovo titolare di Tegaste e lo designò ausiliare del vescovo di Mantova Agostino Domenico Menna. Ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CONCILIO VATICANO II – MAGNO FELICE ENNODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Marianna di Gesù de Paredes y Flores, santa

Enciclopedia on line

Mistica (Quito 1618 - ivi 1645). Educata religiosamente, voleva recarsi a evangelizzare gli Indî o ritirarsi a vita eremitica; non concessole questo dai parenti che volevano metterla in convento, preferì [...] sua abitazione dedicandosi alla preghiera e uscendo solo per ascoltare la messa. Molto venerata dai suoi concittadini; beatificata nel 1853, fu canonizzata nel 1950 dal papa Pio XII. È stata proclamata eroina nazionale dell'Ecuador. Festa, 26 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – CANONIZZATA – ECUADOR – QUITO

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e un mediometraggio, sul finire degli anni Trenta, il Centro avvia la produzione del primo film – una biografia di papa Pio XII, Pastor Angelicus (1942) – diretto da Romolo Marcellini con la supervisione di Luis Trenker, su soggetto di Luigi Gedda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] però definitivamente mutato e in fondo anche la Summi Pontificatus, la prima grande enciclica del nuovo papa Pio XII, sembrava volerlo ribadire, laddove affermava: «La chiesa di Cristo, fedelissima depositaria della divina educatrice saggezza, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] definitivamente la consacrazione della Madonna del Divino Amore quale santuario romano fu il voto fatto dalla cittadinanza a papa Pio XII durante la Seconda guerra mondiale: nel maggio 1944, nel momento del passaggio del fronte, quando i tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali