GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...]
Da poco il re di Francia Luigi XII aveva posto i Bentivoglio alla guida di Mario de Perusco chiese l'avvio del processo; il papa affidò al G. il compito di citare l' la costituzione Cum alias per felicis di Pio V (1566), all'auditor Camerae sarà ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] all'interno della domusculta Galeria fondata da papa Adriano I al XII miglio della via Portuense, in località Ingelheim il 20 giugno 840.
Poco dopo la morte di Ludovico il Pio ripresero più aspre le lotte tra gli eredi; questa volta Ludovico il ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] del cardinale Ferdinando e, quando morì Pio V, nel 1572, Cosimo I, con il nome di Leone XI.
Il nuovo papa nominò segretario di Stato il pronipote Roberto Ubaldini, e Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XII, Roma 1929-30, ad indices; A.E. Imhof, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] congiunto - con Pio IV furono vittime dello spirito di rivalsa e di vendetta. Nel 1562, su ordine del papa, il G. fra Medioevo e Età moderna. Il Necrologio di S. Patrizia (secc. XII-XVI), Altavilla Salentina 1992, ad indicem; G. Gulik - C. Eubel ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] e diritto, XII (1891), pp. 271-309; XIII (1892), pp. 187-206). A causa dei pessimi rapporti tra il cardinale Farnese e papa Paolo IV, questo incarico per meno di un anno, poiché il papa successivo, Pio V, per motivi economici non lo confermò. Ciò lo ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] dell'ambasciatore milanese presso il papa.
Del 1476 è la Cristo", divenuto poi il Pio albergo Trivulzio. Il 13 Bertolotti, Un viaggio da Milano a Gerusalemme nel 1494, in Brixia Sacra, XII (1921), pp. 68-77; A. Tursi, Un palazzo venez. del ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] il Palais-Royal, un fantoccio raffigurante Pio VI con il testo della costituzione Roma e la deportazione del papa e del Collegio cardinalizio in Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo XIX, Ravenna 1898, pp. 94 ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] Pietro costretto dal conflitto con il papa Paolo V a ritirarsi nella sua vescovato avviò il processo di beatificazione del pio folignate G. B. Vitelli, morto il , Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 591-93; XII, ibid. 1930, pp. 36-39, 348; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] dell'Italia. A Cesena s'incontrarono con il papa che rientrava nei propri domini. Pio VII li accolse amorevolmente e li invitò a rimase, aperta anche dopo la morte del papa, nell'agosto 1823, e l'avvento di Leone XII, che nominò J.-P. G. de Pins ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] . In conseguenza egli si decise a chiedere al papa l'assoluzione dai peccati giovanili: prima da quello nell'Archivio Segreto Vaticano (Arm. XII, vol.13). Ma il Celani all'ordinazione sacerdotale e episcopale di Pio III che al momento della sua ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...