BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] la pace in Italia. A tal fine il papa proibì il 31 marzo, sotto pena di aiuto di Carpi, ribellatasi a Manfredi Pio sostenuto dal B., fu costretto a , in Miscellanea di storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, ad Indicem; Ferreti Vicentini Historia ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] questo fu adoperato da Pio 4.to et da Pio V.to. … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnuoli, in Archivio storico italiano, XII (1847), pp. 110-112, 172; E. Luzi, Compendio ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] tra i Montefeltro e il papa. Nel 1438 gli fu affidata . in occasione dell'elezione al papato di Pio II.
Il G. morì a Urbino prima d'Alagno, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XII (1926), pp. 347-359; G. Franceschini, Il poeta urbinate A. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] per la ricostruzione. A tale scopo papa Eugenio IV il 15 sett. 1436 Del Carretto lo definisce "piacevole, pio, benigno, facondo, gioioso e 1435 nei "conti" dell'Archivio camerale di Torino, ibid., XII (1907), pp. 141-220; Corpus nummorum Italicorum, II ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] le sue proposte, ma i contatti col papa avevano insospettito Luigi XII re di Francia. Alla fine del 1510 fu union impérialiste" (ActaNunt. Gallicae, I, p. 264).
Quando nel maggio Pio di Carpi tornò a Roma il D. si senti subito molto a disagio ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] creato cardinale, contro sua voglia, da Pio IV, e la B. era fra all'elezione del nuovo papa Gregorio XIII. Quando era ferrarese L. B., in Atti e Mem. della Deput. Provinciale ferrarese, n.s., XII (1958), pp. 5-32; N. Bonifazi, G. B. Pigna, il Tasso ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] e subito dopo si recò a Firenze dal papa, che, intenerito dall'età e dalla sorte fu inviato a Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in La Repubblica di Venezia, in Storia d'Italia (Utet), XII, 1, Torino 1986, p. 284; M. Luzzati, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] la liberazione di Costanza. A Troia il papa aveva costretto G. a restituire alcune terre cavaliere, generoso, affabile, pio e buono con tutti, archidiacono Tervanensi, a cura di R. Köpke, ibid., XII, ibid. 1856, p. 540; Annales Ceccanenses, a ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] dal Recchi sul papa.
Nonostante la capo di stato maggiore della Repubblica del 1849, ibid., XII (1925), pp. 681-686; I primi passi di XVII (1930), pp. 367-384; Il tramonto di un ministro di Pio IX, in Roma, IX (1931), pp. 11-36; Il presidente ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] e Bibl.: Nel suo lavoro su Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1550-1870), Roma 1975, pp. 370 Indice alfabetico ed analitico, ad nomen; sessione 1863-65, XII, ad Indicem; IXlegislatura, sessione 1865-66, IV, ad Indicem ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...