CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] dal 1950 grazie all’interessamento di Sergio Bruni (il rapporto durò un decennio di Napoli (il teatro del papà Antonio). Resero omaggio al ; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, II, Le biografie, Torino 1988, p. 120; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] frammento del Sacro Legno della Croce donato da Giustino II a papa Giovanni III. Accanto a manufatti come questo, altri complesso di 56 oggetti liturgici appartenuti alla chiesa siriana di San Sergio, tra cui le due patene dette di Stuma e di ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] aveva mediato la pace di San Germano tra il sovrano e il papa, nel 1230 fu consacrato vescovo di Brescia, ma continuò a Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, pp. 267-277.
G. Fasoli, Federico II e la lega lombarda. Linee di ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] profilo chiaroscurale della figlia di papa Alessandro VI, tramite il medium , con un cast eccellente (Sergio Fantoni, Remo Girone, Eleonora pp. 50-64; M. Onofri, Introduzione, in M. Bellonci, Opere, II, cit., pp. XI-XLIV; V. Della Valle, L'italiano «d' ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] Costante II. Per finire furono acclusi agli atti gli appelli del vescovo di Cipro e dei vescovi africani, dopodiché il papa concluse la scomunica dei patriarchi costantinopolitani a partire da Sergio inasprirono enormemente, com’è ovvio, il contrasto ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] ammalatosi gravemente Stefano II, P. si insediò in Laterano con un gruppo di sostenitori, per assistere il papa morente, ma Romana di Storia Patria", 89, 1966, pp. 25-35.
Id., Sergio arcivescovo di Ravenna (741-769) e i papi del suo tempo [1950 ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Max Shulman e Robert Paul Smith), Papà mio marito (1957, di Alfred di grande successo commerciale – Amici miei atto II (1982) sempre di Monicelli e Amici miei giorni del commissario Ambrosio (1988) di Sergio Corbucci, segnarono il declino di una ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] in denaro, né in una confederazione presieduta dal papa che comprendesse anche l'Austria, il C. 1961; G. Quarantotti, Un veneto esemplare: A. C., in Ateneo veneto, n. s., II (1964), 1, pp. 41-54; S.Cella, L'emigrazione politica veneta fra il 1859 e ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] , Il brigantino del papa (rimasto inedito fino all’edizione Rizzoli curata da Sergio Pautasso, Milano 1985) , a cura di M. Corti, cronologia e note di R. Rodondi, I-II, Milano 1974. Per la corrispondenza si vedano: Gli anni del «Politecnico». Lettere ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Pietro d'Ossero nel Carnaro, nell'aprile 1453 quello dei SS. Sergio e Bacco in diocesi di Scutari e il 30 ottobre successivo l' del 18 marzo 1471 Paolo II trasferì il B. da Vicenza al patriarcato di Aquileia, che il papa aveva tenuto per sé dopo ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...