SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] si aprì il conclave per eleggere il nuovo papa. La partita era di enorme rilevanza per Carlo documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 226 s.; L. Staffetti, studi in onore di Mons. Sergio Pagano, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] (cfr. Urbino, Archivio diocesano, Parrocchia di S. Sergio, Stato delle anime, anni 1751-55, 1757-71 teatro Valle, ma per la morte di papa Clemente XII (30 gennaio) tutti gli Marpurg, Kritische Briefe über die Tonkunst, II, Berlin 1763, pp. 475 s.; ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] al presule libanese Sarkis al-Ḡamri (Sergio Gamerio), professore d’arabo al ad adeguarsi alla politica di Carlo Emanuele II. Nel maggio del 1667, ottenuto il ritirarsi, il 4 aprile 1667, ottenne da papa Alessandro VII la sua erezione in marchesato, ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] nel 1846 diede un forte impulso al neoguelfismo: il nuovo papa, con le sue riforme, sembrava proprio la guida spirituale e . Ciò lo indusse ad abdicare a favore del figlio Vittorio Emanuele II, che firmò l’armistizio di Vignale e la pace di Milano. ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] della rivista L’Italia letteraria (II, 1° giugno e 2 Vergani, La spina nel cuore..., cit.; Id., Il papà di Mimì Bluette, in Corriere della sera, 25 giugno riletture, a cura di S. Morgana - G. Sergio, Roma 2011; G. Bonsaver, Mussolini censore. Storie ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di Bisceglie: Mauro, Pantalone e Sergio, ai quali sarà più tardi 1691 assistette al conclave dell’elezione di papa Innocenzo XII, dal quale ottenne il Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, II, Napoli 1979, pp. 1003-1005; F. Tateo, La ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] era una volta il West (1968, regia di Sergio Leone) dove appare in un cammeo accanto a guida di Mario Monicelli, spiccò come papa Pio VII nel film Il marchese strozzino Savino Capogreco in Amici miei atto II (1982).
Accudito negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] diacono del titolo dei SS. Sergio e Bacco. Il 9 giugno 1519 di giugno a Barcellona, dove il papa inviò a riceverlo l'arcivescovo di State papers relating to the negotiations between England and Spain, II, a cura di G. A. Bergenroth, London 1866; ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] 1980, pp. 52 s., 356; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, ibid., p. 356; R. Krautheimer, Rome. Profile of a city, Thélema e Theokínetos nella lettera di Sergio, patriarca di Costantinopoli, a papa O. I, in Orientalia Christiana ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] del Concilio Vaticano II con accurati figurini di D’Antonio. Gli episodi della vita di papa Karol Wojtyla, sceneggiati da Toni Pagot, - Uno straordinario uomo normale, s.l. (Latina) 2015; Sergio Toppi ...Ascolta la voce del vento, a cura di M ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...