La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] fatto compiuto, Firenze e il papa si schierarono dalla parte del Venice: Comparisons and Relations, a cura di Sergio Bertelli et al., I, Firenze 1979, (1426-1575), in AA.VV., Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] pelle. Io e mio fratello gli dicevamo: papà hai ancora l’odore della fabbrica, sei , «L’Unità», 13 aprile 1957.
131. Sergio Turone, Storia del sindacato in Italia 1943-1969, 47-48.
268. «Norme di attuazione. Titolo II, Norme di zona, Capo I, Art. 25 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e pur non ricevendo sovvenzioni dal re Carlo II, il suo primo presidente fu un uomo moderna, in forma di lettera a papa Innocenzo XII, in cui chiedeva che l Alle origini della medicina moderna, a cura di Sergio Rossi, Milano, Electa, 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] meglio di lui, e ne aveva anzi gelosia».
24. Sergio Barizza, L’istituzione del Comune di Venezia. La prima e da Mauro Cappellari (poi papa Gregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, San Michele in Isola di Venezia, II, Venezia 1962, pp. 281- ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] la Storia sul muro di Federigo Barbarossa, e quando Papa Alessandro III fuggì a Venezia, essendo Doge Sebastiano Ziani , pp. 53, 189; e La chiesa ducale, II, pp. 78-80; III, p. 34.
138. Sergio Bettini, Mosaici antichi di San Marco a Venezia, Bergamo ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] . Mi più che altro giero bona col ciarleston… me papà me sigava, mi cussì picola in mezo a ’sti tosi Il racconto è riportato in G. Bertolini, ‘Italia’, II, pp. 839-840.
10. Cf. su questo aspetto Liberazione, a cura di Sergio Barizza: «Venezia 1945. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] futuro papa Pio X nell’opera Venezia e le sue lagune , I-II, Venezia 1847.
65. M. Reberschak, L’economia periferie, pp. 481-483; E. Tonetti, Il Comune, Tab. 1; Sergio Barizza, Il gas a Venezia. La prima volta del ‘nuovo’, le contraddizioni ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] disillusi dall'avvento di un papa moralizzatore. Però, un mese seguenti parti: I, Le fonti (nn.i 1-46), II, Monografie (nn.i 47-65), in, Opere generali (nni ricerche critiche di Lionello Venturi e di Sergio Ortolani hanno continuato, con diversi punti ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] nella seconda sessione del Vaticano II, mentre è così recente l’immagine dell’abbraccio del papa e del patriarca ecumenico Chiaretti (1933-), arcivescovo di Perugia succeduto a monsignor Sergio Goretti (1929-), rivolge un messaggio fraterno per il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] sec. 6° e a Roma dal tempo di Sergio I (687-701) - si propose, specialmente dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una rete in H. du Manoir, Maria. Etudes sur la sainte Vierge, II, Paris 1952, pp. 403-433; J.J.M. Timmers, ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...