• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [178]
Religioni [149]
Storia [141]
Storia delle religioni [77]
Arti visive [50]
Archeologia [36]
Diritto [24]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [16]

MONOTELITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTELITI Mario Niccoli . Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] i principali sostenitori del monotelismo: Teodoro di Pharan, Ciro di Alessandria, Sergio di Costantinopoli e i suoi successori nel patriarcato: Pirro e Paolo. Costante II fa allora catturare il papa stesso, S. Martino I (giugno 653) e, dopo lunga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTELITI (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IX papa Giovanni Battista Picotti Di Tivoli, benedettino, fu eletto, dopo la morte di Teodoro II, dal partito formosiano in contrapposizione a Sergio III, e fu consacrato nell'aprile 898. Spiegò [...] slavi. Morì nel maggio 900. Bibl.: Lettere in Patr. Lat., CXXXI, col. 27 segg.; Jaffé, Reg., I, p. 442 seg.; Lib. pontif., II, ed. Duchesne, Parigi 1886, p. 232; Mansi, Sacr. conc. coll., XVIII, Venezia 1773, p. 189 segg.; Histor. Jahrb., I (1880), p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX papa (3)
Mostra Tutti

LEONE II, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE II, papa, santo Eugenio Susi Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] e il 683, fu accompagnata da un accordo stipulato fra papa L. II e il vescovo ravennate Teodoro. Quest'ultimo, restituendo il avvenuto durante il pontificato di Sergio I), altrimenti festeggiato l'11 aprile. L'uso di celebrare L. II il 3 luglio, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – INVASIONE LONGOBARDA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE II, papa, santo (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] del tipo dell'arco di Druso e Germanico a Spoleto o dell'arco dei Sergii a Pola. L'arco è ad un solo fornice e sorge sull'altura della chiesa di San Giorgio in Velabro costruita dal papa Leone II. Le sculture di questo lato sono pertanto perdute ed ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e alcuni commenti biblici, Marco Barbo, congiunto di papa Paolo II e futuro cardinale, che si interessa al De 753). 268. A. Petrucci, Il libro illustrato, pp. 82-84; Sergio Samek Lodovici, Arte del libro. Tre secoli di storia del libro illustrato dal ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] vincitori. Le perdite più gravi le aveva causate il papa Giulio II, che era stato il promotore della lega antiveneziana. Egli dei ceti più alti. Nel suo contributo a questo volume Sergio Zamperetti lo mette ben in evidenza. Le ragioni principali, ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a più riprese, ad esempio, sia il papa Giulio II che l'imperatore Massimiliano cercarono di indurre la Repubblica in Florence and Venice: Comparisons and Relations, a cura di Sergio Bertelli-Nicolai Rubinstein-Craig Hugh Smith, I, Florence 1979, pp ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Bressan, Firenze 1857, pp. 28-29. 85. F. Seneca, Venezia e il papa Giulio II, pp. 105-118. 86. Ibid., pp. 118-122. 87. P. Pieri . 97. Niccolò Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di Sergio Bertelli, III, Milano 1964, p. 1188: dispaccio del 22 ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , fra Costantinopoli e Roma era in corso una grave crisi, provocata dall'imposizione fatta dall'imperatore Giustiniano II a papa Sergio di accettare le deliberazioni del concilio, detto "Quinisesto", in quanto intendeva completare il quinto e il ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 39-53; M. Andaloro, Il Liber Pontificalis e la questione delle immagini da Sergio I a Adriano I, ivi, pp. 69-77; P.J. Nordhagen, quarto decennio del sec. 12°, dovuta all'intervento di papa Lucio II (1144-1145), che della basilica era stato cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali