SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di Bisceglie: Mauro, Pantalone e Sergio, ai quali sarà più tardi 1691 assistette al conclave dell’elezione di papa Innocenzo XII, dal quale ottenne il Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, II, Napoli 1979, pp. 1003-1005; F. Tateo, La ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] era una volta il West (1968, regia di Sergio Leone) dove appare in un cammeo accanto a guida di Mario Monicelli, spiccò come papa Pio VII nel film Il marchese strozzino Savino Capogreco in Amici miei atto II (1982).
Accudito negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] diacono del titolo dei SS. Sergio e Bacco. Il 9 giugno 1519 di giugno a Barcellona, dove il papa inviò a riceverlo l'arcivescovo di State papers relating to the negotiations between England and Spain, II, a cura di G. A. Bergenroth, London 1866; ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] 1980, pp. 52 s., 356; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, ibid., p. 356; R. Krautheimer, Rome. Profile of a city, Thélema e Theokínetos nella lettera di Sergio, patriarca di Costantinopoli, a papa O. I, in Orientalia Christiana ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] del Concilio Vaticano II con accurati figurini di D’Antonio. Gli episodi della vita di papa Karol Wojtyla, sceneggiati da Toni Pagot, - Uno straordinario uomo normale, s.l. (Latina) 2015; Sergio Toppi ...Ascolta la voce del vento, a cura di M ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] dal duca Sergio, portava a Ludovico la versione pontificia dell'accaduto e le giustificazioni del papa, le quali Bernhards von Italien, in Mitteilungen des Instituts für Österreich. Geschichtsforschung, II, Innsbruck 1881, pp. 296 ss.; L. Halphen, La ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] di avvocato nel capoluogo campano. Sposatosi con Nerina Sergio ebbe otto figli, sei maschi (Mario, Rodinò venne prescelto a presiedere il II Congresso del PPI tenutosi a Napoli governo in occasione della morte di papa Benedetto XV (22 gennaio 1922 ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] incaricato dal papa di prendere severi provvedimenti contro il giustiziere del ducato di Amalfi Sergio Scrofa cura di I. Mazzoleni e R. Orefice, I, Amalfi 1985, pp. 327 s., n. 170; II, ibid. 1986, pp. 407 s., 411 s., nn. 207 e 209; F. Ughelli-N. ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] Nel dicembre dello stesso anno pubblicò a Venezia il canto Papa e Re, in cui deplorava la condotta politica del Risorg., a cura di D. Bertoni Jovine, Milano 1960, I, pp. CLXIX, 460; II, pp. 423 s.; III, n. 250; S. Cella, La stampa periodica a Padova ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] cardinalizio, lo promosse cardinale diacono dei Ss. Sergio e Bacco.
La sua prima sottoscrizione in tale Monumenta Germaniae Historica, Leges, II, Constitutiones, Hannover 1896, nn. 364, 376, 377; Lucii III papae epistolae, in Patrologia latina, ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...