MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] decretale Ad Haec di Innocenzo III chiariva la competenza del papa «in temporalibus»: limitata ai beni della Chiesa ed estesa , Storiografia giuridica, in Storiografia italiana degli ultimi vent’anni, II, Bari 1989, pp. 447-490; N. D’Acunto, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] nella diocesi di Preneste e dei SS. Sergio e Bacco.
Dal 1299 il C. è pontificalis (che egli attribuiva a papa Damaso), il Lattanzio, due vaste arch. et d'hist. de l'Ec. franç. de Rome, II (1882), pp. 126-130; V. Delisle, Nouveau témoignage relative à ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] dell’elezione al soglio pontificio del pistoiese Giulio Rospigliosi, papa Clemente IX, il 20 giugno 1667, il M L’Ercole in Tebe» di J. M.: 1623-1976, in Bullettino storico pistoiese, I-II (1917), pp. 45-66; R.L. Weaver, «Il Girello», a 17th century ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] passò al servizio della Chiesa. Papa Innocenzo IV aveva fatto il il secreto di Puglia Sergio Bove e fino all' d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 8139; Codice diplom. barese, II, Bari 1899, pp. 9 s. n. 4, 18 s. n. 10, 23 s. n. 12 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] dal papa, il suo potere si fondava sul consenso dell'oligarchia urbana.
Dopo la morte di Silvestro II Egli morì in una data compresa tra il 12 maggio 1012 (morte di Sergio IV) e il luglio successivo, quando la sorella Rogata elargì doni all'abbazia ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] S. Giorgio, donata tempo addietro alla basilica dal papa Eugenio IV, e aveva eseguito una base lignea per IX (1891), pp. 324-361; L. Luchini, Ilduomo di Cremona, Mantova 1894, II, p. 147; L. Frati, Icorali della basilica di S. Petronio in Bologna, ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] dal papa vescovo dei Marsi. Fra i benefici che si liberarono in questa occasione va ricordata la vicaria dei Ss. Sergio e s., doc. 31; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, II, Roma 1862, p. 401 doc. 365; A. Di Pietro, Catalogo ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] patriarca di Alessandria, a Sergio, patriarca di Costantinopoli, .
Nel periodo intercorso tra l'elezione di papa Severino, dopo la morte di Onorio I Le iscrizioni dei secc. VI, VII, VIII… in Italia, II, Cittadella 1975, n. 1; III, ibid. 1976, nn. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] contenuta nella sua lettera a Sergio, patriarca di Costantinopoli.
Il M (Biblioteca Vallicelliana, P.177, parte II, cc. 478-480), ricostruì le tappe che si levarono contro il M., indussero il papa ad affiancargli due gesuiti, André Guevarre e Honoré ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] (nel monastero della Trinità di S. Sergio a Sergiev Posad in Russia), il cui lo scultore ritrasse lo zar Nicola II, ma la realizzazione del monumento sarebbe ritrarre in due statuette poi fuse in bronzo papa Benedetto XV, il quale posò per lui fra ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...