GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] (Basiliola), C. Galvani (vescovo Sergio), I. Mascalchi (Lucio Polo). marzo presso il teatro Ariosto, con Papà Eccellenza di G. Rovetta. In quello Il teatro Stabile di Roma, in Almanacco del teatro italiano, II (1906), pp. 66 s.; E. Boutet, La mia ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] della Chiesa, il M. si rifiutasse di combattere papa Sisto IV, che alla fine del 1482 aveva M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989; II, ibid. 2001, ad indices; L. de’ Medici, Lettere, VII, a cura di M. Mallett ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] altri grammatici tardoantichi (per esempio, Sergio e Probo), noto prima d’ora and the Quaestiunculae copied for Charlemagne in Brussels II 2572, in Revue bénédictine, CX (2000 Das Epos “Karolus Magnus et Leo papa” und der Papstbesuch in Paderborn 799 ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] giorni (8-11 maggio 1986) che papa Wojtyla dedicò alla visita pastorale in Romagna del 1991 venne chiamato da Giovanni Paolo II (che già lo aveva omaggiato di Tonini appariva in TV (già il ravennate Sergio Zavoli lo aveva invitato nei suoi programmi), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] semplice monaco ("ea tempestate qua Iohannes Papa [Giovanni XV] praesulabat") e all'epoca fondato nel 977 dal vescovo Sergio di Damasco, ospitasse intorno internazionale di studi sull'Alto Medioevo. Milano… 1987, II, Spoleto 1989, pp. 981-987; J.-M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] , con un breve del 13 febbr. 1215, il papa incaricò G., insieme con l'abate vallombrosano di S. 530, 1604, 2079 s., 4583; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, n. 4; Liber censuum Communis Pistorii…, a cura di Q. ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] Paolo De Benedetti, il giornalista Sergio Zavoli, oltre a protagonisti della scena il lungo pontificato di Giovanni Paolo II, da lei giudicato conservatore e neo in cui immaginava che fosse scelto come papa un semplice parroco di campagna. Alle sue ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] durante tutto il pontificato di quel papa (1159-81) egli fu rettore cardinali diaconi - Ottaviano dei Ss. Sergio e Bacco, Gregorio di S. Maria CCXVI, col. 62; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, II, Leipzig 1851, nn. 493, 535, 537, 577; L ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] futuro pontefice; il magister militum Sergio, accusato di numerose ruberie; conferma emesso il 17 apr. 885 da papa Adriano a favore del monastero di S. Ricerche sulla famiglia di Gregorio VII, in Studi gregoriani, II (1947), pp. 287-333; P. Toubert, ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] patriarca costantinopolitano Sergio, se il 1951, pp. 319 s.; F.X. Seppelt, Geschichte des Päpste, II, München 1954, pp. 56-59; R.U. Montini, Le tombe due papi di fronte al monotelismo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...