GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] Formoso.
Dopo la fine dei brevi pontificati di Romano (papa dall'agosto al novembre 897) e di Teodoro II (papa per meno di un mese nel dicembre 897), furono eletti al pontificato contemporaneamente Sergio e G., ma solo quest'ultimo fu consacrato, tra ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] esilio (Holder Egger).
La repressione del 711 ordinata da Giustiniano II, sebbene venga presentata dalle fonti come rappresaglia per l'aiuto a suo tempo offerto dai Ravennati al papaSergio durante i torbidi che seguirono il secondo concilio trullano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] avrebbero dovuto essere validi per tutti i cristiani. PapaSergio (687-701) si era fermamente opposto alle , Chronographia, a cura di C. de Boor, Leipzig 1883, I, p. 375; II, pp. 13 s.; Codice diplomatico longobardo, a cura di C. Brühl, in Fonti per ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Lorena, a capo di una spedizione militare voluta da papa Alessandro II per contenere l'espansione dei Normanni di Capua verso i giugno 1082, chiedendogli di intercedere presso il duca di Napoli Sergio (VI), marito di Limpiasa, sorella di G., affinché ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] stimola un collegamento con una lettera del 1010 di papaSergio IV ad Andrea, vescovo di Parenzo, volta a Wien-Köln-Graz 1969, nn. 918, 944, 953, 1023, 1050; Papsturkunden 896-1046, II, a cura di H. Zimmermann, Wien 1985, n. 446 pp. 849 s.; G. ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] immediato da parte sua del nuovo papaSergio I, le fonti tacciono sull’ .; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Lipsiae 1885, p. 244, II, 1888, p. 699; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] -1212, Göttingen 1969, p. 64; L. Pellegrini, Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124), in Contributi dell’Istituto di storia medioevale, II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, pp. 507-556 (in partic. pp. 514, 525 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] relazione tra la giovanissima Marozia e il maturo papaSergio III e il fatto che l'illecita relazione sia Medio Evo], LV, Roma 1920, p. 161; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] prima attestazione del toponimo «Papia») e in una missione al papa (Sergio I, 687-701) per la consegna degli atti e la Troya, Storia d’Italia del Medio-Evo, IV, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1853, II, p. 505; III, pp. 17 s., 39-43; A. Joppi, ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] , la più ricca di informazioni è sicuramente la biografia di papa Gregorio II nel Liber Pontificalis (I, pp. 403-405), in cui agli sconvolgimenti generati dall’azione sovversiva dello stratego Sergio, il quale, approfittando dell’assedio arabo di ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...