QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Marco, presso S. Silvestro, fu assistito nei 1773, coll. 612-719; Parere di riforma per papa Leone X, in H. Jedin, Chiesa della fede Österreich und Europa an der Wende zur Neuzeit, I-V, München 1971-1986, III, pp. 205, 219, 285, 296, 357, 365 s., 378 s ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] nuovo pontefice Gregorio XV. Dal nuovo papa, così come dal suo successore Urbano VIII di A. Mascardi (Dell'arte istorica, III, Venezia 1636, p. 296: "concedasi fra cadavere venne sepolto nella chiesa di San Silvestro al Quirinale.
Opere: Alle prime ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] la cui storia pare debba collegarsi al papa Clemente II (1046-1047) -, tessuto in p. di s. Silvestro, conservato nel tesoro della pp. 1-12; H. Leclercq, E. Mombert, s.v. Chape, in DACL, III, 1, 1913, coll. 365-381; A. Lindblom, The Cope of Skȧ, BurlM ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] tre lapidi nelle chiese romane di S. Prassede, SS. Silvestro e Martino e S. Giorgio in Velabro, alle quali . 85-87. Documenti pontifici, imperiali, cardinalizi, ecc., in Regesta Honorii papaeIII, a cura di P. Pressutti, II, Romae1895, nn. 4078, 6203 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] una casa in piazza S. Silvestro, in cui risulta censito annualmente. Il suo esordio venne patrocinato dal papa Benedetto XIII: dipinse infatti a fresco of Hist. Monuments in the County of Dorset, III, Central Dorset, I, Edinburgh 1970, p. 128 ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] di Ravenna (998) e dal 999 papa con il nome di Silvestro II.Improntata su valori compositivi e formali di pp. 729-730), egli avrebbe dipinto su incarico dell'imperatore Ottone III (983-1002) i cicli di alcune cappelle palatine, o almeno di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Sozzini, Filippo Decio, Silvestro Aldobrandini, Ormanozzo Deti Simonetta che gli fece avere dal papa "un donativo et un continuo stipendio I. de' conti G., in Elogio degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1771-72, pp. 185-194; H. Jedin, Der ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] il C., in sostituzione di Silvestro Invrea - nel tentativo di giungere le due fazioni all'arbitrato del papa, dell'imperatore e del re di , 107, 110 s.; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, 106 s.; G. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] il fratello le inviò, con Silvestro Calandra, anche il medico Matteo a Isabella addobbi per la prossima visita di papa Giulio II, che fu a Urbino il 9, 24, 53; II, pp. 173, 190, 268, 291; III, p. 358; B. Castiglione, Il Cortegiano, Torino 1960, pp. 28 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone IIIpapa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. S. Salvatore in Lauro (affreschi nei peducci della cupola); di S. Silvestro al Quirinale (affresco con S. Francesco d'Assisi; scultura con il ...
Leggi Tutto