Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] comunità, e pochi anni prima di D. papa Stefano aveva più di una volta cercato di delle parti. Tale sede alla metà del III secolo non poteva essere altra che quella romana nell'atrio della chiesa di S. Silvestro in Capite: l'epigrafe è stata ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 1551 fu pagato per un ritratto di Paolo III (e per quello di un figlio di Cosimo commissioni artistiche dall’elezione del nuovo papa Gregorio XIII (1572): è il e per la cappella Ghislieri in S. Silvestro al Quirinale, commissionate tra il 1574 e il ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di S. Pietro, al papa, allontanatosi da Roma per timore , Aurelio Laurelii e Silvestro Venturelli, tutti di Les arts à la cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents inédits ou peu connus, Paris 1898, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] quale erano confluiti Firenze, il papa e i Carraresi e che cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] Pisa le lezioni del giurista Silvestro Aldobrandini che gli dedicò, il firma: un Responsum papae ad rationes imperatoris cur e la corte papale, L. Dorez, La Cour du Pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] febbraio 1547 fu inviato per conto di Paolo III a Ulm, presso la corte imperiale, dove alla caduta di Silvestro Aldobrandini, l’ … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla vita retirata et ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] del Serafico Padre S. Francesco allestita da Silvestro da Poppi (Firenze 1606, cc. era protettore –, per sapere quando il papa sarebbe morto e chi ne sarebbe stato ] 1721, p. 501; F. Arisi, Cremona literata, III, Cremonae 1741, pp. 50 s.; L.F. Fè d ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] avevano fatto ricorso a papa Innocenzo Il che a -A. Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti, III, Venetiis 1758, pp. 251 s., 272 s G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 248 s ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] 1445.
Nel 1447, alla morte di papa Eugenio IV, si intensificarono i rapporti Antonio detto Miffa, Elisabetta, Silvestro, Bernardino e Pierfrancesco. di Gubbio, Fondo Armanni, II.D.26 (sec. XVII); III.D.27 (sec. XVIII); II.D.17 (copia parziale fino ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] cui era vescovo il Cervini. È a seguito del papa quando Paolo III si reca a Lucca nel settembre del 1541 per sarebbe salita, oltre al papa, anche la "papessa".
Morì a Roma l'8 ott. del 1572 e fu sepolto nella chiesa di S.Silvestro.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto