ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] consigliere di Ottone III, Gerberto, arcivescovo di Ravenna, che promulgò il capitolare e che, divenuto Silvestro II, si riconoscendo la consacrazione che Alrico aveva chiesto ed ottenuto dal papa. Il culmine del conflitto è da porsi intorno alla ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] presentate le elegie di Guido Postumo Silvestro da Pesaro, dedicate al medesimo crociata contro il Turco progettata da papa Leone X; si introduce (I i molti carmi (I, 9; II, 2; II, 13; III, 5; III, 8; III, 9; cc. 34 e 50 degli Epigrammata) nei quali o ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] un momento in cui il contrasto tra il papa e il re di Francia stava raggiungendo il ma attualmente rivestita da Silvestro Gatti Toscanella (Tuscania
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., III, c. 157; Sezione di Arch. di Stato di Orvieto ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] biografo G. Baglione, all'epoca di papa Gregorio XIII. I primi lavori del già nella chiesa di S. Silvestro, ora rispettivamente nei depositi di palazzo Trastevere, II, Roma 1979, p. 202; L. Barroero, Monti, III, Roma 1982, pp. 50 s.; F. D'Amico, Su P ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] tutta la sede vacante, finché fu creato papa Clemente X [il conclave durò dal 20 descriveva nella chiesa di S. Silvestro una Natività, che "per . Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, III, Il Settecento in Italia, Roma 1979, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Luigi
Francesco Ronco
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, e fratello di Francesco (→), nacque a Firenze nel 1478 e ivi morì nel 1551. Quasi nulla [...] . 66v-67r). Vicino ad alcune idee di M. (Discorsi I i, I iii 2) è anche il tema di una «povertà honorata» (c. 67r-v corruzione del papato è da individuare nel pontificato di Silvestro I, il papa della donazione costantiniana, ed è in tale momento che ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] che sanciva l'alleanza tra papa e imperatore, e ancor di . 376, 385; Cerchi, 35, n. 14; Carte Strozziane, s. III, 95, cc. 38, 92; 96, cc. 86, 92v ss.; 73, 90, 95; E. Fasano Guarini, Aldobrandini, Silvestro, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] Marcellini e dallo stesso Pier Francesco, fu eseguito da Silvestro Malavisti e messo in opera nel 1688 sopra il quando Cosimo III ottenne dai frati minori osservanti di S. Francesco di Trani la reliquia della testa di s. Stefano papa e gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Massa Lombarda, di cui Paolo III lo aveva creato marchese l'8 ag nel caso di Montalcino speravano di darla al papa in cambio di Avignone e del Contado di edifici noto come "casini di S. Silvestro", che furono sua residenza abituale a Ferrara. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] probabilmente, Selvaggia Fieschi fu Silvestro (Giacomo sposò in seconde nozze secondo volontà e con l'appoggio del papa. Il 26 giugno si radunava un Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, III, p. 16; A. Giustiniani, Annali della ...
Leggi Tutto