CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] d'Aurillac, il futuro Silvestro II. I vescovi si lamentavano inoltre davanti all'abate Leone, legato del papa, di come la loro Roma. Si rifugiò a Sutri da dove chiese aiuto ad Ottone III che in quell'anno compiva la maggiore età. L'imperatore si ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] ; Id., Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, p. 347 Milano 1994, pp. 55 s., 59; Die Register Innocenz’ III, a cura di O. Hageneder et al., VIII-XIV, , 361, 366; L. Baietto, Il papa e le città, Papato e comuni in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] sequestrati a Liegi a Silvestro Morosini, nella proprietà agosto 1555, l’ira del papa che gli aveva rinfacciato l’ lett. 187-195; 24, lett. 1-14; Santo Uffizio, b. 159, III, cc. 64v-65r; A. Brucioli, Dialogi… della morale philosophia, Venezia 1544, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] veneziana giungesse sul posto. Silvestro Morosini, che aveva sostituito Roma con l'ambasciata per onorare il nuovo papa Niccolò V; al ritorno, il 25 ag ., 389; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 13, 38, 46 s.; F. ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] governo fiorentino e soprattutto al papa l'ammonimento severo che l' provocò l'esilio di Silvestro Aldobrandini, esponente dell'opposizione 193; II, pp. 132, 182, 267, 373, 397, 432, 457; III, pp. 203, 256; N. Machiavelli, Arte della guerra, a cura di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Pio II; Francesco Pisani di Silvestro – nella prolusione del 7 libertate. Espressiva la dedica al papa dei due testi: d’una determinazione manuscripta ad S. Marci Venetiarum, Venezia 1868-73, I, III, VI, ad vocem; Documents… relatifs à… la Grece ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] de Assixio» (Archivio dell’Abbazia di S. Silvestro di Nonantola, Protocollo n. 54, c. 27rv . Ma durante la sua assenza Niccolò III d’Este, impegnato a combattere Gian , di Corrado Caracciolo, ciambellano del Papa, e dei membri dell’Ordine degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] del Savonarola, di fra' Silvestro Maruffli e di fra' Domenico ss. La lettera inviata dal D. e dal Remolins al papa il 23 maggio 1498 fu pubbl. a Roma, nel 1521, 1905, p. 65; L. von Pastor, Storia dei papi, III,Roma 1912, pp. 392, 396, 414 s.; I. ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] anno d’esecuzione – il 1338, al tempo di papa Benedetto XII – e i già citati autori: maestro calice della chiesa di S. Silvestro a Sacco (Salerno), sottoscritto da pp. 1128 s., n. A417 pp. 1131-1134, III, n. A456 pp. 1196 s.; Opere firmate nell’arte ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] abitare nel palazzo apostolico e ricevette dal nuovo papa l’incarico di far progettare la tomba di chiesa teatina di S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1303 s.; M. Al ...
Leggi Tutto