PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Berger, 4 voll., Paris 1884-1921, n. 4919; P. Pressutti, Regesta Honorii papaeIII, I, Roma 1888, p. 122, n. 702; Le Liber censuum de l’Église per l’Umbria, III (1897), pp. 310-311; V. Federici, Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite, in ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] , perché, una volta eletto Paolo III, il B. si adoperò in vari modi per disporre favorevolmente il nuovo papa, nei confronti dell'Aretino.
Fin di fatto assicurata.
La controffensiva fu guidata da Silvestro Gigli, decano di S. Michele e arciprete, ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] , nella casa di S. Silvestro al Quirinale della Società dei padri inviata da Roma per rendere omaggio al nuovo papa, che poco più tardi, il 26 aprile I, pp. 20-21, 63; II, p. 115; III, p. 187; E. Fabri Scarpellini, Ragguaglio storico del Pontificio ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il 2 G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 443 s in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, III (1970), pp. 35 s., 80 s., 83-85 ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] Perugia e consegnato loro da un fratello di Nicolò, Silvestro (Archivio di Stato di Perugia, Diplomatico, Diplomi, 26, n. 114; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis Auditores…, III, Relatio historica-iuridica, Documenta, Romae 1919, ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua lettera al nulla valse il suo intervento presso il papa, che nominò un vicario generale dell' Lorenzo Ridolfi, al contemporaneo scrittore domenicano Silvestro da Prierio, l'A. afferma la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di S. Maria e S. Silvestro di Piazzola comportante, appunto, il ammonta la "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di Papho The "Tre Savii sopra Eresia"..., in Studi veneziani, n. s., III (1979), p. 328; P. Marchesi, La fortezza... di Palma ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di gran valore dalla camera del papa morente.
All’attività professionale il M in materia, di Silvestro Zacchia e del nipote II, Il processo d’accusa, Roma 1984, pp. 1130 s., 1133, 1135; III, I documenti difensivi, ibid. 1985, pp. 23, 25, 30, 34, 36 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] e di filosofia del p. Silvestro Mauri.
Probabilmente il C., quale , fra cui un quadro al papa. Eredi universali lasciò i padri cortesie a Roma nel 1698; E. Martène gli dedicò il III volume del suo De antiquis Ecclesiae ritibus.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] 20 sett. 1586 nella chiesa di S. Silvestro di Roma. Soggiornò a Roma, in S con l'impegno di informare personalmente il papa di quanto stava accadendo. A Cracovia pazzia, Napoli 1882, II, pp. 208 ss., 306 ss.; III, pp. 70, 470 s.; A. Bozza, La Lucania. ...
Leggi Tutto