QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] Matteo Venier pievano di S. Silvestro a Venezia, ma che redasse conferendi, con la quale il papa attribuiva a Querini ampia discrezionalità nell Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche libri tre, III, Venezia 1795, pp. 301, 326, 359; B ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] raffigurati S. Michele Arcangelo, un Episodio di s. Silvestropapa e S. Ivo che si rivolge alla folla, non della pittura e dei pittori, a cura di E. Castelnuovo - B. Toscano, III, Torino 1992, p. 512; A. Bernacchioni, Botteghe di artisti e artigiani ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] capitani delle nostre ordinanze Carlo, Silvestro e Flaminio suoi fratelli, morti è padrona nel suo Stato come il papa in Roma..." (Claretta, Sui principali III. 11: Il capitolo fratesco (poemetto); O. II. 6-12: Descrizione del Piemonte; ms. O. III. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Quirinale, ricevendo dal papa visite giornaliere. Ciò Autoritratto ad olio, inviato nel 1716 al granduca Cosimo III de' Medici, è oggi agli Uffizi (un' Indicem; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] C. fece eseguire il ciclo di affreschi nella cappella di S. Silvestro presso la chiesa dei Ss. Quattro Coronati in Roma. La leggenda . Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indicem; Regesta Honorii papaeIII, a cura di P. Presutti, I-II, Roma 1888-1895, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] sua cugina, figlia di Silvestro Arnolfini e vedova di Girolamo 1559. Durante il soggiorno di Carlo V e di Paolo III a Lucca tra il 12 e il 18 sett. 1541 . Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Nicolò V, Lucca 1884, p. 346; A. Pascal, ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] Cercò di coinvolgere il papa nelle trattative di pace nominò visconte il suo parente Silvestro del fu Gregorio Trenta, incaricandolo cc. 408v, 432r, 451v; 2589 (F. Bendinelli, Abbozzi), parte III, c. 295; 3164 (Storia di Lucca di Niccolò Tucci), cc ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] , come successore del defunto Roberto, cardinale dei Ss. Silvestro e Martino.
G. doveva il suo incarico, oltre che Nel 1147 G. accompagnò Eugenio III che, passando per Pisa, si recò via mare in Francia, dove il papa voleva accelerare i preparativi per ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] economiche dei suoi, si impiegò presso la III ripartizione del Governatorato di Roma.
Poco interessato agli I bracci secolari, Bologna 1951; Roma ieri e oggi, Milano 1970; Il papa e il diavolo, ibid. 1973) intesa a raccontare i rapporti fra "uno ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] fu creato conte palatino da papa Leone X, titolo che comportava con il 22 giugno 1527 fu sostituito da Silvestro Aldobrandini.
Guasti (1844, p. 160) 368, 371, 374, 377, 381; II, pp. 306-309; III, ibid. 1977, pp. 406-409; J.N. Stephens, The fall ...
Leggi Tutto