MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] ma il nuovo corso voluto da papa Pecci prevedeva un rinnovamento della diplomazia il titolo dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti. 213; II, pp. 253-262, 264-268, 273, 277 s., 281, 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] 963, c. 3gv), e dal 22 apr. 1656 papa Alessandro VII gli concesse a vita l’ufficio di il monastero di S. Silvestro, il monastero delle Vergini, in Zeitschrift für die Geschichte der Architektur, III (1909-1910), p. 208; Ragguagli borrominiani ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] lettera del 10 ott. 1570 del canonico pisano Silvestro Corsi al padre del C., premessa a un venne a Roma sotto il pontificato di Giulio III (1550-1555), e una lettera del C. di minori proporzioni, le epistole di papa Sisto martire, cartacce, nel 1558, ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Silvestro in Montibus o ad Montes, superando poi indenne – grazie al cardinale Fieschi – un processo aperto dal papa 127; R. Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaëtan Orsini (Papst Nikolaus III.) 1244-1277, inHistorischen Studien, LII (1905), pp. 18, ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] avviati ancora da Innocenzo III e realizzati sotto Onorio III (1216-1227). Proprio insieme ai cui piedi si trovava il papa committente, come già nell'abside. In , negli affreschi della cappella di S. Silvestro ai SS. Quattro Coronati, dedicata nel ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] del battistero, dipinse S. Silvestro battezza Costantino e S. Agostino vescovo, S. Gregorio papa e l’Annunciazione (Poppi, Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1974, p. 531; A. Giovannetti, F. M. detto ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] all'indirizzo del papa sul problema dell'unione, come ricorda il cronista greco Silvestro Syropoulos. Pare 414-38 G. Hofmann, Die Konzilsarbeit in Ferrara, in Orientalia christiana periodica, III (1937), pp. 405, 414, 422 s., 425 ss., 431, 433, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] della collettoria d'Inghilterra, che il papa assegnò a Pietro Griffi.
Tra il Mss., 858: N. Tegrimi, Oratio… pro causa d. Silvestri Gilii; 1008, cc. 23r-25r; 1861, cc. ; Letters and papers… of the reigns of Richard III and Henry VII, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] della chiesa di S. Silvestro in Capite, databile al 564-73, 760-65; Acta Sanctorum [...], Aprilis, III, Antverpiae 1675, pp. 13-7; G.B. 114-20; G. Schneider, La triplice deposizione di papa Gaio, "Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana", 13, 1907 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] degli affreschi della cappella Sannesi in S. Silvestro al Quirinale (S. Stefano davanti al con il Bambino e angeli, un papa, s. Chiara e due francescane 294 s. [196 s.], II, 1995, p. XII, III, 1995, C6040, C7032, 7826; G.B. Mola, Breve racconto ...
Leggi Tutto