GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] al patriziato, dopo la rivolta del 1001 che aveva obbligato Ottone III ad allontanarsi dalla città e che però non era stata scatenata ordinato dal papa, il suo potere si fondava sul consenso dell'oligarchia urbana.
Dopo la morte di Silvestro II (1003 ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] corrispondenza poetica fra l’autore e il papa Barberini.
L’opera conferma la perfetta padronanza di Theti (in Echo cortese, cit., III, pp. 199-231), poemetto mitologico li spedirono a Lucca al fratello Silvestro, che ne curò la pubblicazione. ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco I di Francia, ci consente mentre altre tre, S. Quilico, S. Silvestro e S. Maria Nuova, furono restaurate Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, p. 259 n. 1 ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] il 1356 e il 1368, in cui Silvestro appare come testimone, segno di una di Giacomo Muti di preparare il ritorno del papa a Roma e di sondare l’acquisto Werunsky, Geschichte Kaiser Karls IV. und seiner Zeit, III, Innsbruck 1892, pp. 312 s.; K. Eubel ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Fonti e Bibl.: Diario di ser Tommaso di Silvestro canonico e notaro (1482-1514), in Rer p. 343 e n.; P. Grassi, Il diario di papa Leone X, a cura di A. Ormellini, Roma 1884, , 170; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925; IV, 1, ibid. 1926, ad ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] Graf che seguisse Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X, a Roma all'epoca del suo cardinalato presso il convento di S. Silvestro "in Esquiliis de urbe", a opera d'arte, se l'Aretino nella III giornata del Dialogo lomette a paragone con quello ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] nel dissidio che divideva il papa dal Comune romano, dissidio che costrinse Innocenzo III ad abbandonare la città nella calendario dipinto nella sala dei paramenti nell'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati di Roma. Dalla moglie, Luciana, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di prima mano la notizia della vigna piantata da papa Urbano V nei giardini voluti da Niccolò III (18.19, 19.41).
In una chiosa sull'uccisione di Guido da Montfort nella chiesa viterbese di S. Silvestro, il M. scrive di aver letto con i propri occhi ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] promossa a Como dall’osservante Silvestro da Siena (ottobre-novembre 1439 1887, p. 311); ma il papa gli ingiunse di non portare mutamenti pp. 176 s., 1467, 3 gennaio.
G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 204; P. Litta, Famiglie celebri di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] bene, e valente in fatti d'arme" (Commissioni, III, p. 351).
Il M. ottenne l'ingaggio al a Venezia, inviò per conto del papa in Emilia, dove i collegati subirono una posto a guardia delle compagnie piccinesche di Silvestro da Lucino e Cola d'Alviano, ...
Leggi Tutto