NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] di Spoleto ricevevano su ordine del papa la donazione di una terra spettante vescovi di Assisi a S. Silvestro di Nonantola per il controllo p. 46; n. 419, p. 287; n. 163, pp. 571 s.; III, ibid. 1765, n. 131, p. 123; G.G. Di Costanzo, Disamina degli ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] si possa identificare con quel "magister Silvestro pictor" che nel 1521 dipinse una Vergine e raffigurante S. Paolo, s. Sisto papa e s. Rocco. Il Cevese (1969 ; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 881-84, 909 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] pala, Vergine con Bambino e ss. Silvestro e Rocco. Ancora a Osoppo, nella nella chiesa della Madonna di Fossale Papa Pio IX nell'atto di definire il una cultura ieri e oggi, a cura di C. Rinaldi, III, Sedegliano 1984, p. 275; M. Buora, Guida di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] e l'ultimo documento è una lettera di Urbano III del 21 genn. 1186-87 (in favore del essendo già in buoni rapporti con il papa (era intervenuto nel 1135-1136 al concilio il patrimonio della chiesa di S. Silvestro che era "de iure patriarchatus". Nel ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] ancora S. Pudenziana (18 marzo 1671), S. Silvestro in Capite (14 nov. 1672) e S. s., 389 ss.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores …seu Sacra Romana Rota Roma al principio del Settecento, in Roma, III(1925), pp. 409-413; M. ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] prima radice in non so che racconto di Fra Silvestro Maruffi, il quale spesso teneva per vere le 1493 da parte di papa Alessandro VI, della piena Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, III, Pistoia 1977, p. 308; IV, Firenze 1985, pp ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Roma, dove in particolare Silvestro Aldobrandini e Marcantonio Borghese Campidoglio in nome del papa per sottolineare il momento s.; F. Parisi, Istruzioni per la gioventù impiegata nella segreteria, III, Roma 1785, p. 38; F. Renazzi, Storia dell'univ ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] abate dell'abbazia di S. Silvestro di Nonantola, concessa nel 1398 accompagnò.
La sua fedeltà alla Chiesa e al papa Eugenio IV ebbe infine un riconoscimento con la , passim; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli, Bologna ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] sue nuove attività di legato sospese dall'ufficio l'abate Silvestro di Sazawa, che poi avrebbe reintegrato nel corso della ritroviamo a Roma, sottoscrittore di documenti papali del neoeletto Eugenio III (papa dal 15 febbraio), tra il 14 marzo e l'8 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot. Soprintendenza Madonna col Bambino e i ss. Silvestro, Paolo e Caterina d'Alessandria fiorentine, Firenze 1754-62, I, pp. 142, 199; II, p. 139; III, pp. 112, 137-38; V, p. 31; VII, p. 207; ...
Leggi Tutto