VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] riflette anche nelle Memorie di Silvestro Syropoulos, grande ecclesiarca della (1437-57) a Creta, il papa Pio II negli anni 1462-63, e cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M.P. Stocchi, III, 1, Vicenza 1980, p. 218; V. Peri, Tre lettere inedite ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] .), e la statua giacente di Silvestro Aldobrandini, padre di Clemente VIII; portò a termine solo dopo la morte del papa, nel 1605.
Dopo la morte di Clemente (1943), pp. 55-65; C. de Tolnay, Michelangelo,III, Princeton 1948, pp. 173-175; IV, ibid. 1954 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] Vita s. Adalberti episcopi et martyris edita a domino Silvestropapa urbis Romae. M. Freher propose, invece, come autore II, Spoleto 1989, pp. 981-987; J.-M. Sansterre, Otton III et les saints ascètes de son temps, in Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] . di S. Maria ad Martyres, Libro dei Battesimi, III, 1719, p. 73). Nulla si sa degli anni da via della Vite, dietro S. Silvestro in Capite, a piazza di Ceri. li Confessori, Stampati d'ordine di N. S. Papa Innocenzo XII e pubblicati dall'em. e rev. ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] porta Nuova, nella parrocchia di S. Silvestro, ma nel 1445 e 1448 ha casa nel 1447 al conclave che elesse papa Nicolò V (che gli rinnovò Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa Romana chiesa, III, Roma 1793, p. 103; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] sgomento le esecuzioni capitali del maestro, di fra' Silvestro Maruffi e fra' Domenico Buonvicini, avvenute il teorizzare la legittimità della disobbedienza al papa e, per la prima volta in indirizzandola prima a Giulio III e poi ai padri tridentini ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] gerarchie del suo Ordine e presso il papa stesso. Egli, tuttavia, non assunse altre I, filza 4, f. 355 (notaio Zucchini Silvestro, 6 nov. 1561); filza 18, f. di Lea, Materials toward a history of witchcraft, III, Philadelphia 1939, pp. 1055 s.; ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] monastero delle monache di clausura di S. Silvestro. E poiché i quattro andavano in giro la notizia che «all’improviso d’ordine del Papa è stata presa una tal Fillide famosa cortegiana re di Prussia Federico Guglielmo III. Esposto dal 1931 nella ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] favore del monastero ferrarese di S. Silvestro (Castagnetti, 1985, p. 105). attribuire alla scomunica pronunciata dal papa Callisto II contro la città s.; G.A. Amadesi, In antistitum Ravennatum chronotaxim, III, Faventiae 1783, pp. 117 s.; M. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paolo da S C. propose, inoltre, al papa l'ingresso nella lega antiviscontea.
. M. Tasca, Arbari de' patritii veneti, III, c. 521; Ibid., Misc. Codd., III, Codd. Soranzo, 31-34: G. A. ...
Leggi Tutto