MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] questo suo proposito: Silvestro (morto nel 1517) a erigere un arco trionfale al ritorno del papa dalla conquista di Bologna, apparato che tuttavia, Bilancia, Firenze 1979, II, pp. 501 n., 503 n., 511; III, p. 50 n.; V, pp. 234, 460, 485; VI, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] , venuto in Italia come cappellano di Ottone III già dal 997-998, poi monaco a impresa.
Ottenuta dal pontefice Silvestro II la licentia evangelizandi ed delle ricchezze: i doni destinati da Boleslao al papa, secondo il racconto di Pier Damiani, o, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] dell'Orange rispose che "il papa non era per avere altrimenti Firenze e il Martelli da Silvestro Aldobrandini) i quattro contendenti 358; II, pp. 123, 231 ss., 270, 314 s., 317, 365, 388, 405; III, pp. 76, 89, 95; D. M. Manni, Elogio di D. da C., in ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] ora che un veneziano era divenuto papa - il circolo dei Literati romani di Padova, Padova 1805, p. 72; Silvestro da Valsanzibio, Vita e dottrina di Gaetano di B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 97, 108-110, 144, ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] assessore Albizzi riuscì pertanto a ottenere da papa Urbano VIII un breve, datato 30 nuovo visitatore il gesuita Silvestro Pietrasanta. Tutto lascia Calasanzio, a cura di L. Picanyol - C. Vilá Palá, III-X, Roma 1951-1988, passim; C. Bau, San José ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] e l'ufficio di difensore cosicché nell'ottobre del 1322 il papa gli ordinava di rinunciare alla carica e sollecitava l'interesse 1907, pp. 340-345, 350; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Roma 1913, pp. 3, 70, 113, 129, 135-167; Enc. biogr ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] alla Calipsychia si devono a Francesco Silvestri e a Matteo Bandello; quest’ cerchie rinascimentali; l’elogio del papa qui si collega all’idea del sua polemica con Lutero e Melantone, in Ravennatensia, III, Atti dei Convegni di Piacenza e Modena (1969- ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] 'Asia a s. Giovanni Evangelista, e S. Silvestropapa che battezza l'imperatore Costantino.
Seguirono quindi gli anni di Pal. Corsini alla Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica e miti archeologici, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] e il titolo di S. Silvestro in Capite nel concistoro segreto del col. 647; G. M. Cacciamani, Storia del Conclave di papa Gregorio XVI (15 dicembre 1830-2 febbraio 1831), s.l. -1809. Chronologie und Prosopographie, vol. III, Stuttgart 2004, p. 789; J ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] .
Di lì a poco, tuttavia, fu deputato ad assistere Enrico III nella sua venuta a Venezia, verificatasi il 22 luglio 1574; poi ; dopo di che il papa lo consacrò con una solenne cerimonia nella basilica di S. Silvestro e concesse un’indulgenza plenaria ...
Leggi Tutto