GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] e sostenne Alessandro Farnese (Paolo III). Sotto il nuovo papa egli aggiunse anche l'amministrazione La Bibliofilia, LXXVII (1975), pp. 257-260; M. Cavanna Ciappina, Cattaneo, Silvestro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 484 s.; ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] marzo 1116, nel sinodo lateranense del papa Pasquale II, il contrasto tra Pietro la chiesa suburbana di S. Silvestro, di recente fondazione, il 29 episcopis Italiae, II ed. a cura di N. Coleti, III, Venetiis 1718, coll. 372-380; A.F. Mattei, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] schierati a fasi alterne ora con il papa ora con gli aragonesi nelle diverse fasi nel terzo, rogato dal notaio Silvestro di Blasio ser Simone il 4 1481- 25 luglio 1492), a cura di D. Toni, in RIS, III, 3, Città di Castello 1907-1908, pp. 5, 30, 43, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] velo nel monastero di S. Silvestro in Genova.
Dopo essersi laureato Roma, Arch. di Propaganda Fide (Udienze col papa, Lettere, Acta, Scritture della Congreg. generale, sub rerum, 350 anni a servizio delle missioni, III, 1-2, Rom-Freiburg-Wien 1975-76 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] dopo la sua contrastata elezione papa Urbano VI trasferì il vescovo (detto anche dei SS. Silvestro e Martino), ma egli 51r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6330; Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] parrocchiale del monastero illustrissimo di s. Silvestro di Vicenza, Vicenza 1758; C la santità di nostro sig.re Papa Clemente XIII ha conferita la Sacra Porpora 320 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 291, 475.
T. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] a Nocera dal re di Napoli Carlo III di Angiò Durazzo, allora fautore dell , con le quali si sarebbe recato a liberare il papa, mentre questi prometteva, a titolo di nolo, la nel suo palazzo in contrada S. Silvestro ai ribelli guelfi che, guidati da ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] il successore di Celestino III, Lotario di Segni, fu eletto papa col nome di Innocenzo III al primo scrutinio del usurpati da Giovanni di Atteia, sindaco del monastero di S. Silvestro in Capite, causa iniziata al tempo del senatore Benedetto Carushomo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] cambiato poi con quelli di S. Silvestro in Capite, di S. Maria presumpto imperatore et che il Papa medesimo aveva adotta questa ragione P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. Cardella, ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] di predicare fulminata da papa Alessandro VI Borgia contro il S. Caterina da Siena, al quale Silvestri, generale dell’Ordine domenicano dal 1525, 131-156; F. Galantino, Storia di Soncino con documenti, III, Milano 1869, pp. 359-364 n. 109 (pubblica il ...
Leggi Tutto