CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] del re. Frattanto il papa aveva dato un'altra prova C. ricevette il 3 apr. 1775 il titolo di S. Silvestro in Capite da cui fu trasferito il 15 dic. 1783 1874, III, e App., passim;A. Cappellan, Cardinalium S. R. E. imagines, Romae s.d., III, f ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] da diciotto membri, incaricati di chiedere al papa di far ritorno a Roma o almeno di la notte nella chiesa di S. Silvestro in Capite, dove, "senza ululato a cura di G. Fracassetti, Firenze 1863-1867, III, 3-6; Statuti dei mercanti di Roma, a cura ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] ad un nobile del seguito di Giacomo III, che in quell'anno risiedeva ad Urbino anno in cui venne creato cardinale di S. Silvestro in Capite da Benedetto XIII, sono il ritratto a "in tela d'Imperatore": uno di papa Clemente XII - non identificato - e ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] anno dell'impero di Gordiano III (238-244). Come attesta il Catalogo Liberiano, fu invece ordinato papa il 21 novembre 235 a una lastra marmorea collocata nell'atrio della chiesa di S. Silvestro in Capite: l'epigrafe è stata attribuita da A. Silvagni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] 19 novembre ebbe il titolo di S. Silvestro in Capite, che gli fu poi mutato e prelati voluta dal papa per fronteggiare le prime iniziative Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1869-1880, II, p. 43; III, p. 340; VI, p. 184; VII, p. 543; IX, p ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] dai quali uscirono eletti Pio III (22 sett. 1503) e Giulio II (31 ott. 1503).
Sotto il nuovo papa il G. iniziò il periodo : il cardinale Adriano Castellesi fu accusato dal commissario Silvestro Gigli di gravi mancanze tanto che Giulio II inviò ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] per la sistemazione del convento di S. Silvestro in Capite a sede del ministero dei Lavori Roma 1962, p. 36; R. Guêze - A. Papa, Gli archivi del IV corpo d'esercito e di Roma . Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, III, Wien 1974, pp. 469, 475 ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] anni 982-983, e dal 999 al 1003 papa con il nome di Silvestro II, si rivolse al vicino vescovo di Tortona 36-40).
Si ha una conferma di tale situazione dal diploma di Ottone III, che nel 998 non si rivolge a un rappresentante di Bobbio, ma interviene ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] il canonico Ermanno al papa Gregorio X per presentargli 3570, 3675; Le carte dell’archivio di S. Silvestro in Montefano, II, Congregazione, a cura di G. . Coletti, Italia sacra…, I, Venetiis 1717, col. 929; III, ibid. 1718, coll. 130-132; L. Fumi, Il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] cui il papa Bonifacio VIII concedeva ai presuli gradensi di risiedere nel loro palazzo veneziano di S. Silvestro, non 19: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de'patritii veneti, III, c. 255; Ibid., Ibid., III, Codd. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il ...
Leggi Tutto