DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] loro legame con il saviglianese Silvestro (I) Della Torre "che del concilio di Basilea in opposizione al legittimo papa Eugenio IV (5 nov. 1439), aveva assunto 316; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, III, Bologna 1929, ad Indicem;IX, ibid. 1937, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] in occasione del giubileo indetto da papa Niccolò V e forse in occasione di come recita l’epitafio commissionato dal fratello Silvestro. Fu sepolto nella basilica di S. Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 225-252; ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] (1834), nominandolo cardinale presbitero del titolo di S. Silvestro in Capite l’11 luglio 1836.
Entrato nel Sacro 1856, come rappresentante del papa si recò a Parigi per tenere a battesimo il figlio di Napoleone III. Resse la Congregazione del ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] cugino del re, il conte Roberto III di Loritello. Fu per questo motivo Palude e suo fratello Gisulfo erano milites di Silvestro, conte di Marsico Nuovo, già signore di . Riuscì a fuggire a Roma, dove il papa lo investì dei feudi di Campagna e di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] S. Antonio nella chiesa di S. Silvestro di Crevalcore e nel 1580 l'investitura il F. scrisse al nuovo papa Leone XI offrendogli i propri servigi Epistulae et acta nuntiorum apostolicorum apud imperatorem 1592-1628, III/1, 1, Epistulae et acta I. S. ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] ’opera contro il giubileo indetto da Giulio III per il 1550, assegnatagli da Cignoni ( Principe di Niccolò Machiavelli, Silvestro Tegli da Foligno, e Giampaolo , Aspettando l’imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino 2014, passim. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] ed in quello di fra' Silvestro Maruffi da Firenze. Tuttavia è firmatari della lettera indirizzata al papa in favore del frate per iniziativa 86; E. Gamurrini, Istoria geneal. d. fam. nobili toscane. III, Firenze 1673, pp. 236-39; F. T. Perrens, léráme ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] risale invece la pala con S. Silvestropapa battezza Costantino per l'altare maggiore della 251, 398; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 164; III, ibid. 1840, p. 112; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura del ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] belle arti, sotto la guida di Silvestro Valeri. Dopo aver trascorso un decennio romane raffiguranti i monumenti eretti da papa Pio IX. Due anni dopo nel Principato di Monaco, dove Carlo III Grimaldi gli commissionò la decorazione parietale della ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] H. Fros, ivi 1986, pp. 573-74.
Sugli aspetti archeologici e artistici:
A. Ferrua, La basilica di papa Marco, "La Civiltà Cattolica", 99, 1948, III, pp. 503-13.
M. Cecchelli, S. Marco a piazza Venezia: una basilica romana del periodo costantiniano, in ...
Leggi Tutto