GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] per i suoi antenati Raniero e Silvestro, da una serie di episodi che chi aveva goduto i favori di papa Martino. Il nuovo pontefice cercò , Paris 1896, p. 28; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Roma 1913, pp. 3, 70, 113, 129, 135-167; IV, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] la città si era sottomessa al papa ed aveva meritato diversi favori, . 255 s., n. 259; Andrea Fabrianensis, Vita S. Silvestri, in Nuova raccolta di opuscoli, a c. di A. 1772, pp. 8 ss.; Acta Sanctorum martii, III, Antverpiae 1668, pp. 393-395; Ph. ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] datati ma composti tra il 1559, anno della morte del papa Paolo IV cui si accenna nel primo, e il 1564, fine del sec. XV agli inizi del XVIII, in Storia del lavoro in Italia, III, Milano 1959, p. 11; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] Teodorico. L'anno seguente, come già detto, T. fu eletto papa. Secondo una breve nota contenuta negli annali del monastero di St Alberto e Maginolfo (Silvestro IV) - al clero e al popolo romano, che avevano sostenuto il defunto Clemente III. Di certo ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] il Campidoglio; essendo però morto il papa, il B., "mancando allora in IX commendatore dell'Ordine di S. Silvestro e nello stesso anno pubblicò una raccolta d'Amore, musaico del cav. M. B.,in L'Album, III (1837), pp. 341-343; G. Servi, Su di una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] Cola di Rienzo al papa durante la sua ambasciata segretamente nella chiesa del convento di S. Silvestro in Capite dove furono sepolte dalle monache. comporre una discordia riguardante la dote di Maria (Tomassetti, III, p. 504 n. a).
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] figura di S. Silvestro, sormontata da una Crocifissione (Palma di Maiorca, Mus. Catedralicio): il santo papa, seduto su di -242; G. Llompart, La pintura medieval mallorquina. Su entorno cultural y su iconografia, III-IV, Palma de Mallorca 1978-1980. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] il neoeletto papa Pio VII da Venezia a Pesaro. Egli accettò l'incarico, che gli valse dal papa la , A. Emo e la marineria veneziana, in Ateneo veneto, LXIII (1931), pp. 117 ss.; v. C. Wurzbach, Biogr. Lex., d. Kaiserthums Oesterreich, III, p. 145. ...
Leggi Tutto
giubileo
Giovanni Reggio
Si chiama g. o anche ‛ anno santo ' una solenne indulgenza plenaria concessa periodicamente dal papa (ora ogni 25 anni) per ottenere particolari grazie, che vengono indicate [...] fosse avvenuto già nel 1100 sotto il papa Pasquale II, anzi addirittura nell'anno 1000 sotto Silvestro II. Certo pare abbastanza chiaro che, fu concessa la prima volta solo nel 1457 da Callisto III. Ma fin dalla metà del secolo XIII i dottori della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] con Selvaggia Fieschi fu Silvestro (il padre sposerà in seconde della arubasceria d'obbedienza a papa Innocenzo VIII, tenne una orazione 86; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 16; A. Giustiniani, Annali ...
Leggi Tutto