BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di potere politico. Ma chi, per esempio, mentre papa Callisto III, tra il disimpegno delle potenze italiane e europee, si , posta a domicilio coatto nel monastero di S. Silvestro in Campitelli. E inoltre, come prezzo dell'assoluzione ricevuta ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] volta dai tempi dell'imperatore Costantino e di papaSilvestro, l'Oriente guidato dal cattolico Giustino aveva a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 104-07, 275-76; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 90-1.
Inscriptiones Christianae urbis Romae ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] territorio romano, tra i quali Giulianello, S. Silvestro, Monte Fortino e Patrica (cedutigli almeno in Acta Pontificum inedita, II, Stuttgart 1884, pp. 333-335; P. Pressutti, Regesta Honorii papaeIII, I, Roma 1888, pp. 107, n. 617, 132, n. 770, 140, ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] papa, accusato di turificatio (offerta dell'incenso). Il successore di M., papa Marcello, fu deposto invece nella basilica superiore vicino alla tomba di papaSilvestro ss., XCIX, CCIX, 1, 72, 162-63, 164; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 4-5 ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] 221), quelli di Benedetto IX e di SilvestroIII. Gregorio VI usciva così purificato da una macchia di mercato simoniaco che ne contaminasse la figura di fautore della riforma, e ne invalidasse l'elezione a papa. La sua deposizione nel sinodo di Sutri ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] , Bruno di Querfurt, Gerberto di Reims, poi papaSilvestro II (la cui amicizia doveva essere fraterna se de Ottone et Henrico, che contengono il lamento funebre in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 II (editi ibid., ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] e sostituito da Gerberto d'Aurillac, il futuro papaSilvestro II, che aveva aspirato alla cattedra arcivescovile di lettera per i re Ugo e Roberto (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1838, pp. 686-690; ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] cardinale e il 15 maggio fu pubblicato col titolo di S. Silvestro in Capite. Solo allora poté rientrare nel Regno di Napoli, Roma 1793, pp. 55 ss.; G. De Leva, La guerra di papa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in Riv. stor. ital., I (1884), p. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] del Tuscolano, che si diceva essere appartenuta a Lucullo, al seguito di papa Paolo III, morto il 10 nov. 1549.
A Roma il B. trovò l Da Mula: Tommaso Aldobrandini.
Figlio del noto giurista Silvestro, l'Aldobrandini si muoveva in quegli stessi ambienti ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] quale non appare estranea l'influenza dell'omonima opera di Innocenzo III e delle Tuscolane di Cicerone; e quelle opere che il volontà fu la conversione di Costantino, il consenso di papaSilvestro alla donazione, l'abbandono di Roma e la fondazione ...
Leggi Tutto